Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] il contante oggetto della garanzia per estinguere l’obbligazione finanziaria garantita.
Con l’espressione g. bancarie si indicano il titolo e il rapporto di garanzia sia espressamente previsto dalla legge (per es., g. per evizione o g. per i vizi ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] , organizzativa e funzionale, nei limiti stabiliti dalla legge; dispongono di propri organi di gestione (direttore struttura organizzativa, uffici, locali, personale e solidità finanziaria). Il soggetto competente a rilasciare l’autorizzazione all’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] è disciplinato dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sul rapporto di lavoro subordinato e, in particolare, dallo politica’, propria degli organi di governo, e gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, rimessa ai dirigenti, con ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] ’assicurazione anche presso più imprese. La componente finanziaria, rilevante in questi contratti, li rende importanti quelle tradizionali (volontarie o facoltative), il soggetto deve per legge stipulare a tutela di interessi esterni al suo ed esposti ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] salvo i casi eccezionali espressamente esclusi dalla legge. La t. amministrativa trova applicazione l’apposizione di clausole vessatorie al contratto e i contratti riguardanti servizi finanziari stipulati a distanza) e gli art. 1341-1342 del c.c. ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] banche, le società cooperative, le società di intermediazione finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. coatta non siano soggette al fallimento, salvo che la legge disponga diversamente (per esempio, art. 2545 terdecies, co ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] è disciplinato dalle disposizioni del codice civile e dalle leggi sul rapporto di lavoro subordinato e, in particolare, dallo politica’, propria degli organi di governo, e gestione finanziaria, tecnica e amministrativa, rimessa ai dirigenti, con ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] di sviluppo a condizioni più o meno agevolate. In particolare, il gruppo della Banca mondiale comprende la Compagnia finanziaria internazionale (➔ IFC) e l’Associazione internazionale di sviluppo (➔ IDA). Sia la Banca mondiale sia l’FMI sono istituti ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] in uso nel Medioevo nelle transazioni commerciali. La legge di cambio germanica del 24 novembre 1848 segnò l prestato (avallato).
Cambiale finanziaria. - Disciplinata in Italia dalla l. n. 43/1994, la cambiale finanziaria ha la funzione economica ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] Il sistema del Codice civile è stato integrato da alcune leggi e decreti legislativi, tra i quali vanno ricordati i leggi in materia bancaria e creditizia; d.lgs. 58/1998, testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.