Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] compito di attuare concretamente questi fini.
Leggi di i. politico sono generalmente considerate la leggefinanziaria, le leggi di approvazione del bilancio preventivo e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] di tipo generale e, peraltro, in determinate materie (bilancio preventivo; rendiconto consuntivo; leggefinanziaria) è l’unico soggetto legittimato a presentare disegni di legge (si parla in questo caso di un’iniziativa obbligatoria e riservata). A ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] e, in seguito, con il d.l. n. 181/2006, convertito in l. 233/2006; all’interno della l. n. 244/2007 (leggefinanziaria 2008) è stato poi ripristinato lo spirito della riforma varata nel 1999, cosiddetta riforma Bassanini, che ha ristabilito in 12 il ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] ) sugli schemi di atti normativi proposti dal Governo nelle materie di competenza regionale e sui disegni di leggefinanziaria e della c.d. legge comunitaria, oltre che l’adozione di intese e accordi tra lo Stato e gli enti territoriali nelle ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] compito di attuare concretamente questi fini.
Leggi di indirizzo politico sono generalmente considerate la leggefinanziaria, le leggi di approvazione del bilancio preventivo e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] il settore delle opere pubbliche, mediante la specificazione degli obiettivi previsti e di ripartire i mezzi finanziari disponibili.
La legge del 1971, mentre ha soppresso il comitato dei ministri per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 143,3 miliardi di franchi e 3 milioni di soci, oltre a un altro milione di clienti non soci. La leggefinanziaria del 1975, disponendo che la metà dei fondi collettivi sul libretto speciale di risparmio fosse indirizzata verso 'impieghi d'interesse ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] riguardante contingenti o tariffe, oppure per consentire ai parlamentari di non votare i vari articoli di una leggefinanziaria senza conoscerne le effettive conseguenze.
Naturalmente il modello non è neutrale, in quanto le sue risposte dipendono ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] cui ambito sono concepibili più scelte giuridicamente legittime».
18 Cfr. Tosi, L’arbitrato nel «Collegato lavoro» alla leggefinanziaria 2010, in Lav. giur., 2010, 1172. In precedenza, pur prospettando soluzioni volte a dare maggiore stabilità al ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] d), l. 24.6.1997, n. 196, e definito ulteriormente dall’art. 118, l. 23.12.2000, n. 388 (leggefinanziaria 2001), poi successivamente modificato.
Secondo questo modello nei settori dell’industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato da ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.