BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] molto attivi per il B., che pubblicò tre monografie: La legge uniforme sulla cambiale, con prefazione di G. Valeri (Padova 1935 dal successo che egli raggiunse nella vita economica e finanziaria. Dal 3 luglio 1947 al 7 luglio 1955 ricoprì ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] nella seconda metà del secolo, trasferirono la loro attività finanziaria a Bourg-en-Bresse insieme con i Malabaila del ramo (che divenne vescovo di Asti nel 1473), Manuele, dottore in legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] politici. Dopo il 1620 si dedicò invece continuativamente alla gestione finanziaria del Banco di S. Giorgio: in esso fu per ovvi legami con gli Inquisitori di Stato (che infatti, con legge del 1663, avocheranno a sé le competenze della Giunta dei ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] che punto egli fosse sensibile a influenze politiche o finanziarie da parte veneziana. Comunque sia, riammesso nelle grazie Misti 23, ff. 177v-182; C. Foucard, La prima legge sulle miniere emanata dalla Repubblica di Venezia, in Rivista dei comuni ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] , sottolineandone il carattere "conciliativo"; ma il Cavour gli replicò rilevando come quella proposta "vorrebbe ridurre la legge a una legge puramente finanziaria, ... [laddove] giammai il ministero non ebbe l'intenzione di ridurre l'attuale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Pisa, ove ebbe come docente P. Villari questo terreno espresse una dura opposizione alla politica finanziaria del ministro A. Magliani, culminata nell'intervento ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] che gli si lasciasse decidere ed effettuare acquisti passando al di sopra di leggi e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. costruzioni convenzionate con lo Stato. La crisi finanziaria del 1866 (che portò all'adozione del corso ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] del Boyer. Col 1840 una più solida base finanziaria permise di tentare il campo delle grandi, sotto la sua presidenza, e nella stesura d'un "dialogo popolare", Della legge sulla stampa in Toscana (1847).
La libertà di stampa, del resto, non ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] citato (b. 136, f. 17). Cfr. inoltre Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legg. XI-XIV, ad Indices: i discorsi più significativi dell'E. sono gli interventi sui provvedimenti finanziari, ibid., leg. XI, I sess., tornata 27 maggio 1871, e leg. XII ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] in Nouvelles lettres inédites, p. 76). Il riassetto economico e finanziario dell'impresa permetteva già nel 1845 al B. di unirsi in mercato europeo dei capitali per sottrarre la finanza piemontese alla legge del "grand baron" (Cavour a E. de la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.