BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] L. De Angelis, s'interessò di scienze economico-finanziarie e di agraria, applicando nuove tecniche nelle proprietà terriere recalcitranti alla disciplina dello Stato unitario.
Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio 1862 il progetto per il ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] dugento; l'anno seguente fu chiamato a far parte dei Conservatori di legge; nel 1558 dei Capitani di parte, nel 1560 dei Nove conservatori D. da una proficua attività mercantile e finanziaria, caratterizzata da investimenti mobiliari ed immobiliari ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] nepoti che gli era stata accordata, l'amministrazione dello Stato ecclesiastico, cioè, peraltro diminuita anche degli affari finanziari e militari, i primi attribuiti a una speciale congregazione, i secondi completamente delegati a suo cugino, il ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] doveva regnare una certa austerità considerata la situazione finanziaria non brillante della C., la cui famiglia insigne letterata romana: dopo un "avvertimento ai leggitori", si legge un elogio della defunta di Cesare Stasi e sono quindi presentati ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] i suoi studi nel settembre '68, dimostrando predilezione per la legge. Il padre avrebbe desiderato fare di lui, un funzionario statale, gli fossero sufficienti a vivere.
La sua situazione finanziaria era nuovamente misera e si aggravò con le inutili ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] infortuni" e "responsàbilità civile" l'esistenza di una specifica legge di distribuzione, secondo l'età e l'ammontare, dei nazionali, X [1942]). Poiché la iniziale equivalenza finanziaria tra le prestazioni degli assicurati e quelle degli assicuratori ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] sollevati dagli intendenti e sorti dall'applicazione della legge del 5 maggio 1731 sulla perequazione dei beni 'Archivio). Per le fonti che riguardano invece la politica economica e finanziaria, i progetti e le commissioni in cui il B. fu impegnato ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] furono: la politica tributaria nazionale, la riforma finanziaria dei Comuni e un impegno costante sui all'approvazione in Consiglio comunale di un documento essenziale per attivare la legge speciale per Venezia (171/73) che, passato grazie al voto ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] con durata superiore a dieci anni e con durata massima di venti; quella del decreto-legge 24 giugno 1937 n. 906 recante provvedimenti finanziari relativi all'industria siderurgica con cui si autorizzava l'Istituto per la ricostruzione industriale ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] : in effetti tale azione portò alla promulgazione della legge del 19 luglio 1906, con la quale si Napoli 1902, p. 207; La Rassegna italiana industriale, agraria, commerciale, finanziaria, politica letteraria, artistica, 1900, n. 9, pp. 62-66; ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.