MOSE del Brolo
Guglielmo Gorni
MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo.
La sua [...] tra l’altro, un minuto ragguaglio sulla sua situazione finanziaria, dopo il rovinoso incendio del quartiere venetico, in a Bergamo nei secoli XI e XII, Bergamo 1945 (in cui si leggono tutte le opere di Mosè, tranne l’Exceptio). All’edizione critica ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] tutti quei familiari del Santo Ufficio che avessero violato le leggi del Regno. Nel marzo del 1590 scoppiò così il caso , non priva di risultati. Sollecito dell'amministrazione finanziaria, intraprese anche parecchie opere pubbliche di grande utilità ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] attardavano ancora ad elaborare schemi di matematica finanziaria, ritenendo che ciò fosse, se non s.; 3, pp. 88 s.; 4, pp. 121-129; 5, p. 165; Sull'esame estimativo della legge 17 ag. 1942, n. 1150, in Riv. del catasto…, n. s., XXIV (1969), 4-6, pp ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] questa ragione egli fu inviato a studiare legge presso l’Università di Salamanca, mentre Ambrogio . 70 s.; C. Álvarez - L. Lo Basso - C. Marsilio, La rete finanziaria della famiglia S.: Spagna, Genova e le fiere dei cambi (1610-1656), in Quaderni ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] con il fratello Amerigo anche ad attività creditizie e finanziarie. Risulta infatti che esercitavano abitualmente il prestito ad e morì nel 1366), e Bene, che divenne dottore in legge.
Del fratello del D., Amerigo, morto ancor giovane nel luglio ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] 'A. fu suo fidato collaboratore, dando prova in varie difficili circostanze di grande abilità nel disbrigo degli affari politici e finanziari.
Già nello stesso 1535, in un dispaccio del 29 ottobre, il Gonzaga si esprimeva sul conto dell'A. in termini ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] sostenitore, tanto da essere relatore in commissione della legge governativa in materia di assestamento del bilancio. Tuttavia, quando Minghetti cominciò ad adottare provvedimenti finanziari che di fatto proseguivano la politica tributaria di Sella ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] della ‘città dorica’ quali la comunità ebraica e fornito di salda competenza giuridica e finanziaria, si distinse in aula sia per diversi progetti di legge – in particolare quello del gennaio 1862 sulle pensioni ai membri delle corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] furono i suoi interventi sulla Nazione per invocare una legge speciale. Sostenne altresì la validità delle Opere pie di a carico dei Comuni e delle Provincie», minacciandoli di «rovina finanziaria» (ibid., p. 21). La sua critica investiva dunque la ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] L. De Angelis, s'interessò di scienze economico-finanziarie e di agraria, applicando nuove tecniche nelle proprietà terriere recalcitranti alla disciplina dello Stato unitario.
Presentò disegni di legge (ad es., nel luglio 1862 il progetto per il ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.