CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia al governo di Salò, il C. subì - in base alle leggi sull'epurazione - prima la sospensione e poi il collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] timorose degli effetti di tariffe dei premi fissate per legge.
Randone, secondo la sua espressa testimonianza, esercitò rendeva concreta la prospettiva della liberalizzazione economica e finanziaria, la strategia delle Generali divenne più attiva ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 17 febbraio) del predicato di Cambiano sul cognome.
Si laureò in legge nel 1869, quindi anche in lettere e filosofia. La sua passione .
L'Alleanza, nata nell'ambiente accademico e finanziario torinese politicamente vicino a Salandra e Sonnino dopo ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] . Sono di questi anni alcuni saggi in materia finanziaria e tributaria pubblicati sulla rivista di M. Ferraris . 130, 268; G. Canestri-G. Ricuperati, La scuola in Italia dalla legge Casati a oggi, Torino 1977, p. 127; G. Candeloro, Storia dell' ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] delle pubbliche spese, XV (1904), 29, pp. 139-171; L’ultimo progetto di legge sulla contabilità generale dello Stato, XVI (1905), 29, pp. 232-259; La tecnica finanziaria come materia d’indagine teorica e di studi teorico-descrittivi, XVIII (1907), 35 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] argomenti. Nella XXIV (1913-19) fu in diverse commissioni e relatore ancora di numerosi disegni di legge in materia sociale, finanziaria e agricola.
Divenne vicepresidente della Croce rossa italiana nel 1913 e, nell'ambito di questa carica, dopo ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] a sguardi più ampi e documentati Sulla condizione finanziaria delle province italiane tuttora soggette all’Austria (ibid Fonti e Bibl.: G. Gennari, Per la laurea in ambe le leggi dell’ottimo giovane A. M., Padova 1829; Carteggio Cavalletto - Meneghini ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] Poerio della rinascita amministrativa e della cultura economico-finanziaria del Mezzogiorno.
Savarese fu attratto dallo studio due anni di incarico Savarese si fece promotore di due leggi rimaste incompiute: una per l’abolizione del diritto di ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] il preludio alle successive conquiste legislative in tema di protezione del lavoro minorile (legge 11 febbr. 1886, n. 3657).
Le crescenti difficoltà e i problemi finanziari impedirono al L. di realizzare il rinnovo e l'ammodernamento degli impianti ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] ai Romani in quel difficile momento il rispetto della legge e il mantenimento dell'ordine.
Già eletto il con cui il comitato esecutivo, per fronteggiare la crisi finanziaria, autorizzava la Banca romana a emettere banconote per un valore ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.