ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] si laureò all’Università di Roma con una tesi sulla legge elettorale proporzionale. L’anno dopo sposò Giovanna dei conti di stato affidato il compito di provvedere all’assistenza economica, finanziaria, tecnica e morale dei combattenti reduci. Con l’ ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] dette alla luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si mostra essere la stessa che la divina (ibid. 1763 intanto proseguiva, ma con qualche problema di natura finanziaria. Non si era rivelato sufficiente, infatti, il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] , Tübingen 1969, p. 51; C. Meek, Il debito pubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), pp. 11 35 s.; C. Meek, La donna, la famiglia e la legge nell'epoca di Ilaria Del Carretto, in Ilaria Del Carretto e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] giovinezza il G. venne coinvolto nell'attività finanziaria familiare, seguendo il prestigioso esempio del prozio Ansaldo sulla cui sommità compare Pegaso, il cavallo alato; intorno si legge il motto "òrthos kaì me loxìos", traduzione del latino " ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] per inaugurare un nuovo corso. Frutto di questa politica furono la legge del 4 maggio 1847, che concedeva una certa libertà di stampa, era l'unica regione che godeva di una buona situazione finanziaria.
Il B. non comprese la vastità e la profondità ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] 1950. S’impegnò per risolvere il problema del disagio finanziario procurato agli enti comunali in seguito alle disposizioni che di Lecce. Fu inoltre cofirmatario della proposta di legge concernente il trattamento economico, la carriera e il ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] Madama con un applauditissimo discorso sul disegno di legge per il risanamento degli istituti di emissione e della satira contro Vacchelli è contenuto in Rivista economica e bollettino finanziario commerciale, 6 maggio 1894, p. 3, nonché nella ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] trasferitosi anch’egli in Italia a seguito di dissesti finanziari.
L’indiscussa reputazione internazionale di esperto di diritti comparati e infine respinta, ma consonante con lo spirito della legge islamica e con il movimento che, in quegli anni, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] ottobre fu membro della giunta esecutiva del PNF.
Con l'appoggio finanziario dell'armatore A. Odero, nell'estate 1923 il L. fondò elaborò il disegno di legge sulla istituzione della nuova Camera fascista, divenuto poi la legge 19 genn. 1939, ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] di guerra e come presidente della delegazione economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli allogeni ag. 1943, insieme con la presentazione di uno schema di decreto legge per l'assistenza agli sfollati e di un decreto per la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.