BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] quasi tutti i congressi: al quinto (1897) tenne la relazione finanziaria e al sesto, con Bentini, quelle amministrativa e morale.
La più che nell'ambito parlamentare (si deve a lui la legge sul lavoro notturno dei fornai), si svolse a Carpi secondo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] cui assunse la vicepresidenza.
In Parlamento il B. si occupò in prevalenza di provvedimenti di carattere finanziario ed economico, e fu relatore di parecchi disegni di legge in materia. Tra quelli più importanti si debbono ricordare la conversione in ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] un cospicuo benessere economico costruito con l’attività finanziaria di banchiere e cambiavalute, e con il figura di intellettuale di rilievo nel mondo culturale friulano. Laureato in legge e in lettere e filosofia, fu cultore di musica e assieme ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] di 15 milioni.
Certamente egli riponeva maggiori speranze nella legge 23 luglio 1896 che, con la concessione di premi
Presso la medesima banca il F. depositò, in riporto finanziario, le azioni della Navigazione generale. Le azioni del cantiere ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] di Limone, alle prese con una difficile situazione finanziaria dovuta all’impegno economico profuso in guerra e, del granduca, se pure in un alveo costituzionale, come si legge in un’appassionata lettera inedita da lei scritta e indirizzata al ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] sul matrimonio civile nel 1852, a maggior ragione lo fu alla legge sui conventi nel 1854-55. Fu il maggiore avversario del liberismo cavouriano, fedele all’ortodossia finanziaria e al moderato protezionismo che aveva perseguito da ministro di Carlo ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] da deputato, in segno di protesta per l'estensione alla Sicilia della legge Pica.
Dopo il 1876, appoggiò in maniera convinta la politica finanziaria promossa dalla Sinistra (volta a conseguire una sostanziale perequazione del sistema tributario ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] da 100 mila a 136 mila".
Un giudizio sull'operato finanziario della BNA durante l'amministrazione dell'A., può rinvenirsi nella della commissione Bilancio e relatore di alcuni disegni di legge. In quegli stessi anni era divenuto membro del collegio ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] un sistema di leggi speciali (sulle quali Pais Serra concordava), ma soprattutto un’amministrazione autonoma sostenuta da nuovi istituti di credito a capitale nazionale e straniero. Quelle proposte di autonomia finanziaria rappresentavano la sintesi ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] , anonime, le sue Riflessioni di un Filantropo sopra la sovrana legge degli Stati, in due volumi. L'opera, che i giornali C. inseriva a questo punto un'ampia trattazione economico-finanziaria, nella quale raccomandava una scelta oculata da parte del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.