INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] critico nei confronti dell'IRI - definito "strumento finanziario di guerra e di potenziamento autarchico" - e
L'articolo diffamatorio Dov'è il signor P. Bosio pastore valdese? si legge in L'Impero del 7 giugno 1933. Altre campagne contro l'I. ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] di Fondiaria incendi.
La prima edizione della Biografia finanziaria italiana (Roma 1929) lo ricorda come componente dei più elevati, tutela antinfortunistica prima ancora che la legge lo prevedesse) che l’avevano caratterizzata praticamente fin ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] su molti temi di fondamentale rilevanza, come le misure di natura finanziaria, la forma da dare all’organo del potere esecutivo, o , ma non abbandonò del tutto l’interesse per la legge, come testimonia la sua collaborazione con Emidio Pacifici Mazzoni ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] prammatica, "essendo il cambio una attione volontaria", e la legge "attione, che da sé lega, e sforza", e "non regolamentazione del 15 ott. 1612, per avere in materia economico-finanziaria una visione più ampia ed organica.
L'opera scientifica del ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] opere pubbliche, sul Mezzogiorno e sulla politica economica e finanziaria del governo.
Rieletto deputato il 15 maggio 1921, in della I Commissione permanente per l'esame dei disegni di legge e della Commissione Finanze, dando però scarso apporto ai ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] , che conferma la partecipazione – si presume solo finanziaria – alla stampa del volume. Delle poche copie anche nella sottoscrizione all’edizione del Poliziano, dove si legge: «Impressit ex archetypo Antonius Miscominus». Le copie sopravvissute ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 25.000 ducati (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore tirocinio politico ebbe inizio non appena raggiunta l'età prevista, dalla legge: il 25, genn. 1680 fu eletto savio agli, Ordini ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] dalla promulgazione – nel gennaio del 1835 – di una nuova legge di riforma del ruolo e della struttura (oltre che del secolo: l’istituzione della Borsa di Roma, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca - ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] gli era stata concessa nel 1572, ma la situazione finanziaria gli avrebbe impedito di realizzare questo disegno (il paese minimamente in grado, "metu et timore reverentiali", come si legge nelle fonti, di contrastare la vanità e le rovinose manie ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] arrivare al punto di imporre dolorose condizioni», come si legge nel verbale del Consiglio di amministrazione del Banco Lariano -68, pp. 138-156; Ead., Il sistema produttivo e finanziario, in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.