VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] Finanze Quintino Sella un progetto di legge per la soppressione delle congregazioni religiose e la liquidazione dell’asse ecclesiastico, che avrebbe consentito allo Stato di ottenere un notevole introito finanziario. Il progetto venne contrastato dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] 1946, a Varese, quando si era appena delineata un'operazione finanziaria di salvataggio, mediante l'emissione di azioni per l'aumento del della casa; ulteriore incremento al secondo modello fu dato dalla legge 2 dic. 1928 n. 3179, che equiparava a ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] infatti il piano regolatore (da cui scaturì la febbre edificativa e la crisi bancaria, edilizia e finanziaria della fine degli anni Ottanta) finanziato dalla legge del 1883 con un ingente mutuo di 150 milioni, i cui oneri pesarono per anni come un ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] a interessarsi maggiormente dei provvedimenti in materia finanziaria. Le opinioni espresse e gli emendamenti avanzati ultimi interventi di rilievo del F. a favore delle leggi sulla municipalizzazione dei servizi e sulla bonifica dell'Agro romano ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] di esercitare attività proprie della borghesia. Inoltre, poiché la legge vietava ai mercanti polacchi di operare all’estero, i ma anche la sede centrale delle sue attività commerciali e finanziarie.
Il nome di Montelupi è legato in modo particolare ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] Il Diritto, le aveva cedute a una società finanziaria francese d’ispirazione clericale che intendeva orientarli in senso lo studio di tali misure, della quale Torraca fu relatore. La legge fu approvata il 31 marzo 1904.
Morì ad Alagna Valsesia ( ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] all'ordinamento del credito fondiario e agrario, Roma 1877). Un suo progetto di legge, presentato nel febbraio 1879, riprendendo temi cari alla democrazia finanziaria della Sinistra, prevedeva, oltre alla cessazione del corso legale dei biglietti, la ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...]
Fra le sue opere, tralasciando le relazioni a stampa con cui accompagnò i progetti di legge o illustrò in Parlamento l'esposizione finanziaria e i rendiconti consuntivi annuali dell'amministrazione dello Stato, si vedano Della storia della filosofia ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] mercato nazionale con le più arrischiate speculazioni finanziarie. Gli investimenti ferroviari divennero l'asse di 1882, Firenze 1882; Discorso pronunziato dall'on. B. contro la legge del catenaccio, Firenze 1891; Lo Stato e la mercede dell'operaio, ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] 1870. Successivamente si iscrisse alla facoltà di legge, nella quale si laureò nel 1873. Influenzato il senso dello stato e della società, pp. 59-94; A. Amatucci, La politica finanziaria di F. T., pp. 131-144; N. Di Guglielmo, Profilo biografico di F. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.