CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] .
In tale veste si fece promotore, insieme con i colleghi e i savi del Consiglio, di numerose leggi di natura economico-finanziaria, tra cui quella del 9 ott. 1632 che si proponeva di salvaguardare i fedecommessi testamentari che rimanevano spesso ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] partecipò alla stesura di quell’articolo 81 che, imponendo al legislatore di indicare la copertura finanziaria per ogni legge che importasse nuove o maggiori spese, introdusse nell’ordinamento costituzionale il principio dell’equilibrio del bilancio ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] più rilevanti del granducato, compresi quelli di materia finanziaria, nei quali mostrò sempre notevole perizia, forse iniziativa del C., fu oggetto di una nuova legislazione. Con legge 23 luglio 1834 fu concessa a Livorno la piena franchigia doganale ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] con decreto prefettizio del 19 ott. 1894, sulla base dell'art. 5 della legge n. 316, 19 luglio 1894, il C. fu rinviato a giudizio insieme (Lucca, 17 maggio 1896) tenne la relazione finanziaria e fu uno dei redattori dello statuto della Federazione ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] dello Zollverein.
All’Università di Ginevra il M. frequentò le lezioni di economia politica di Henri Dameth, e cominciò a leggere le Prefazioni alla «Biblioteca dell’Economista» di F. Ferrara (le prime due serie si pubblicarono a Torino dal 1850 al ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] i limiti del modello economico generale aprendolo alle leggi dinamiche del sistema economico: ad Amoroso, più ebbe per molti anni la titolarità della cattedra di politica economica e finanziaria che era stata di Attilio Cabiati, e per il solo triennio ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] pochi giorni, un'attività febbrile. Elaborò in particolare la Legge sull'organizzazione della difesa della patria, pubblicata in manifesto l adottiva, e proseguirvi l'attività imprenditoriale e finanziaria che aveva iniziato a Lugano. Si occupò ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] agente e una pensione sull’arcivescovato di Monreale.
La situazione finanziaria migliorò alla fine del 1743 con la nomina a priore dell e della Società Colombaria di Firenze, in cui si leggevano e si commentavano documenti di storia locale, notizie ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Raccolta Sebregondi, 5157, Tavanti. Sue relazioni in materia finanziaria e fiscale si trovano in diversi archivi: nell’ sopra le Arti del 1769; 112, ins. 8, Parere di Tavanti sulla Legge sopra i mendicanti, 25 luglio 1767; 92, ins. 4, Parere di ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 1914 e il luglio del 1915), e La politica economica e finanziaria del fascismo, ibid. 1923 (con articoli scritti per Il Resto del socialismo di Stato. Nel saggio Il nuovo disegno di legge sulle assicurazioni, in La Riforma sociale, I(1894), pp. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.