SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] parere in seguito, la fisionomia originaria di ente finanziario transitorio, destinato ad avere lunga durata nel tempo e delle necessarie importazioni aggiuntive. Nel 1950, su disegno di legge del governatore della Banca d’Italia, nacque la Cassa per ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] per il suo violento antigiolittismo. Oppositore della legge sulle convenzioni marittime, contrario alla partecipazione del "imperialismo democratico", mirante all'espansione commerciale e finanziaria (Il problema coloniale per i partiti avanzati, in ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Abruzzo nel XVIII secolo, aveva espresso uomini di legge, militari e amministratori, ed era tradizionalmente legata un bene liberarsi di tante scorie. [...] Che dirle dei guai finanziari. Siamo ancora molto in alto mare e anche vendendo la tipografia ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] San Maurizio, nei negoziati di Münster.
Il B. accettò a malincuore il nuovo ufficio, avanzando pretesti di natura finanziaria, più probabilmente consapevole dei propri limiti quale diplomatico, come egli stesso del resto non esiterà più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] una maggiore osservanza della giustizia, della Costituzione e delle leggi contro ogni forma di violenza, aiuta ancor più a presentati dal ministro delle Finanze Giuseppe Volpi per gli esercizi finanziari del 1926-27 e 1927-28. Al centro delle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] il B. cominciò ad assumere importanti incarichi di ordine finanziario e diplomatico al servizio di Ginevra. Nel verbale della fu necessario chiedere l'autorizzazione della Signoria, perché una legge ginevrina vietava le nozze tra una donna di oltre ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] fiscale e risolvessero la grave situazione finanziaria della Repubblica. Anche nel Consiglio s., 631 s., 677, 720 ss.; XV, pp. 58, 310 s.; Raccolta delle leggi,proclami,ordini ed avvisi pubblicata in Milano nell'anno VI rep., Milano 1798, V, pp. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] e riguardanti l'industria. Per la sua competenza in materia finanziaria fu infatti chiamato a far parte della commissione della Camera questioni di grande impatto sociale, come nel caso della legge a tutela del lavoro minorile nelle industrie (1885- ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] fu nella Commissione per l’elaborazione del progetto di legge elettorale politica per la Costituente (cfr. Piretti, 1995 un proprio profilo.
Nominato nel 1956 esperto in materia finanziaria e industriale all’IRI (Istituto per la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dei genitori, resa comunque possibile dalla disponibilità finanziaria, negli ultimi decenni dell’Ottocento, di una autosufficiente voluto da un privato senza che fosse imposto per legge. Il 6 marzo 1913 Parodi Delfino venne insignito dell’onorificenza ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.