CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di Napoli, fondato nel 1946 da Benedetto Croce). Come si legge in uno dei rapporti dell’USIS, nel 1955 la sezione contribuì a costruire un giornale di servizi per la comunità economico-finanziaria italiana; ne fu direttore tra il 1978 e il 1980, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] (Modena, 6-9 sett. 1908) tenne la relazione sulla legge sugli infortuni del lavoro e divenne membro dell'esecutivo, assumendo prima inasprito la condizione operaia e assorbito quella "forza finanziaria e quelle energie di cui il paese aveva estremo ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] traccia nell'edizione a stampa.
Nel 1790, conseguita la laurea in legge, il C. intraprese l'esercizio dell'avvocatura a Firenze, nello moderata da classe meramente agraria a classe speculativo-finanziaria, trovò un riscontro, non casuale, in una ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’ P. B., il ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, pp. 61-77. Sul rapporto con Mortara: P. ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] che il presidente del Consiglio poteva frapporre agli interessi finanziari e agrari dei maggiorenti di quella componente, primo varate due importanti leggi speciali per Roma e per Napoli, onde far fronte alla grave crisi finanziaria delle due città. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] per la Dalmazia, III (1928), 30, pp. 268 s.; Id., La legge agraria Grimani nel giudizio di V. D. e di Melchiorre Gioia, ibid., 1936), 126, pp. 203-211;Id., V. D. e la sua politica finanziaria in Dalmazia (1806-1809), ibid., XII (1937),135, pp. 96-106, ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] fondi mobiliari. Ma a tutto ciò si contrapponeva il pesante indebitamento finanziario, 11.500 miliardi di lire di cui 4000 a breve normativa in suo favore). Ma in Parlamento il decreto legge emanato dal governo non ottenne mai la maggioranza. In ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] . Menichella, restìo a modificare lo schema della legge bancaria del 1936 e a permettere che iniziative G. Piluso, La gallina dalle uova di marmo: la Bastogi e le finanziarie italiane negli anni Sessanta (pp. 281-308); G. Mastroianni, I fondi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] . Il suo riformismo, la sua politica economica, finanziaria, doganale, i suoi atteggiamenti in politica estera sono sulla necessità di tornare alla normalità, abbandonando l'uso dei decreti legge, seguì quello del 13 giugno, nel quale ammoniva che la ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] degli sforzi per neutralizzarne l'azione, almeno sul piano finanziario, dal posto di procuratore generale della Corte dei conti assegnatogli sua vita, Roma 1889-93: il primo volume, da leggere criticamente, è una biogr. dello statista su materiale in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.