Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Spagna, infine, le numerose iniziative in campo bancario e finanziario (tra cui il Banco de Credito Industrial, 1920), la francesi venne a trovarsi in mano pubblica: con la legge dell'11 febbraio 1982 furono nazionalizzate l'industria siderurgica e ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] il mondo e di godere di un notevole sostegno finanziario (integrato poi dai proventi delle proprie attività di bensì esecutiva, che aveva il compito di far applicare correttamente la legge. Al contrario, gli sciiti (10% circa dei musulmani, molti dei ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] celebre, di «avvocato», a motivo della sua laurea in legge), e per l'opportunità di riflessione su questioni destinate a i problemi della FIAT non erano in primo luogo di natura finanziaria. Il versante su cui l’azienda restava più esposta era ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] l'ulteriore applicazione dell'insieme delle disposizioni della legge a tutti i suoi destinatari
6. Un altro cerca di volgere a proprio vantaggio, minimizzando i costi finanziari a proprio carico piuttosto che massimizzando i benefici derivanti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dai tradizionali strumenti di politica monetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica del programmazione come metodo di governo che, insieme alla legge urbanistica, fu l’oggetto principale della difficile trattativa ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 1981 con soltanto il 32,1% di sì all'abrogazione della legge, e poi con lo scandalo della Loggia massonica P2, costringendo lo e fissava, individuati una serie di parametri economici e finanziari, il passaggio alla moneta unica per il 1999.
Nell ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] anche in Savoia e che era un tratto sempre più diffuso della politica finanziaria dei governi in Europa.
Ma il fatto che C. avesse venduto l era grave per tutti; e ciò che in essi si legge delle arti e dei commerci d'esportazione piemontesi, ben ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] delle banche; insistette per l’osservanza dello spirito della legge bancaria e del cartello sui tassi attivi e passivi tramite emissioni di titoli, la nascita o la crescita dei mercati finanziari. Già alla fine del 1959 il M. era stato candidato ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] innovazione fallirono: in Svizzera l'obbligo assicurativo è diventato legge federale solo nel 1994. L'istituto dell'assicurazione obbligatoria attori. Lo Stato non ha diminuito il suo impegno finanziario nella sanità, né ha ridotto in alcun modo il ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...]
Motivazioni simili il B. addusse nel presentare assieme a Sonnino alla nuova Camera nel giugno 1895 le leggi sui provvedimenti finanziari, in gran parte varati per decreto nel dicembre precedente, e contenenti nuovi inasprimenti fiscali, tra i quali ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.