FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] e i suoi progressi fin al giorno d'oggi. Con le leggi corrispondenti al buon governo di essa di Ferdinando IV re delle Sicilie ostilità" (Scirocco, p. 654).
Ma la situazione politica e finanziaria del Regno non era delle più rosee: una nuova fase di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] saggio minimo risultante da accordi contrattuali o da norme di legge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni Quando si fa riferimento alla partecipazione economico-finanziaria invece si possono individuare gli accordi con i ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] 3a) e si basa sull'esistenza di un numero di attività finanziarie (e di relativi mercati) almeno uguale a quello delle possibili possiedono personalità giuridica e vengono istituiti da norme di legge o emanate da una autorità pubblica; per i secondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] CEP, fu l’Olivetti a fornire all’università un supporto finanziario e a inviare alcuni suoi ricercatori. Ma contemporaneamente creò l’integrazione elettronica sempre più spinta (secondo la citata legge di Moore) ebbe l’effetto di spostare una parte ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] buona fede adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge fallimentare. Sin da allora l'esenzione del debitore, onesto ma sfortunato, dai propri oneri finanziari ha rappresentato uno degli scopi principali perseguiti dalle normative fallimentari ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di acquisto di queste risorse richiede una situazione finanziaria favorevole all'accesso al credito e per gli che meritano di essere conservate e valorizzate. La loro istituzione (legge quadro 394 del 1991) dipende da requisiti e valenze (tabb. ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] Liber Augustalis in cui Federico II affermò che le sue leggi abrogavano tutte le consuetudini a esse contrarie, in quanto il re e la tensione verso il mondo politico ed economico-finanziario delle città comunali, che di volta in volta attraevano o ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] tra la pur buona legislazione toscana del passato e quelle leggi che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, i gesuiti.
Lo Stato non aveva, comunque, i mezzi finanziari necessari per ripristinare i conventi, sicché si rese necessaria la ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] centrale di riflessione e di coordinamento al vertice. Tra questi, quelli sulla politica economica e finanziaria, su ideologia e propaganda, su politica e legge, e così via.
Nel corso del terzo plenum del comitato centrale tenutosi nel novembre 2013 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] il M. aveva trovato una situazione economica e finanziaria non proprio fiorente. La politica di prestigio di Cosimo personale e si vendicò due anni più tardi, facendo passare una legge, secondo la quale in mancanza di figli maschi l’eredità non ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.