Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] di colonie europee con sistemi produttivi, commerciali e finanziari deboli e dipendenti (America Latina), erano ancora colonie l'esistenza di un governo basato su libere elezioni e di leggi che garantiscono la libertà di pensiero, di parola, di stampa ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contro il regime.
Questi problemi politici, amministrativi e finanziari esplosero a partire dall’estate del 1859. La storica di imporre la propria autorità e di far applicare la legge.
Un secondo problema derivava dal fatto che l’unificazione del ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] il centro della vita commerciale e finanziaria della città, mercato nel senso marzo 1505.
77. Ibid., b. 1, c. 212v, 26 settembre 1740.
78. Ivi, Compilazione leggi, b. 238, 20 aprile 1630.
79. Ibid., 24 giugno 1723.
80. Ivi, Maggior Consiglio, Libro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] testina magnetica, sia di lettura sia di scrittura, si leggevano due numeri successivi dal nastro, ricopiando il più piccolo su 1963 l'IBM sostituì i suoi vari calcolatori scientifici e finanziari con una singola famiglia di computer, i System/360, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] più clamoroso dalla Germania con l'approvazione delle leggi di discriminazione razziale. Questo può essere considerato lo prima volta contare su una certa tranquillità finanziaria, pur tra crisi finanziarie ricorrenti (una delle quali proprio alla ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] in un impegno programmatico del legislatore a elaborare provvedimenti di legge per proteggere la vita dalle azioni nocive di altri; partecipare alla diffusione di opinioni o a sostenere finanziariamente attività di tal genere. Sebbene nella maggior ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] della corte.
Le economie furono il cardine della politica finanziaria di F.: per eliminare gradualmente il deficit formatosi tra il nel 1834. Sul trono di Spagna, in deroga alla legge salica, era salita Isabella II, nata dal matrimonio di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] è noto, esso è stato cancellato dal Porcellum, la legge elettorale nazionale adottata su proposta dell’allora ministro Calderoli, regioni è rappresentata dai prestiti erogati da istituzioni finanziarie e monetarie nazionali, mentre in alcune realtà, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] aiuto anglo-francese, non meno pericolosa sul piano finanziario che su quello diplomatico e militare. Fu per 3, IX (1957-58), pp. 263-278; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, p. 58.
Per la congiura carbonara ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] legisl. 28 ag. 1997 nr. 281, attuativo della legge Bassanini, autorizzò le regioni ad avere all’interno della , assorbe l’81% delle risorse e utilizza ancora i tre strumenti finanziari FESR, FSE e Fondo coesione. Fra le 84 regioni ci sono 6 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.