Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] democratico e una pronta risposta all'appello per la legge e l'ordine. Il divario tra richieste e relative persino i professionisti - all'avanzata del capitalismo industriale e finanziario hanno dato origine a un insieme di ideologie corporative (v. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] i vari livelli territoriali di governo, a partire dalla legge Bassanini (1997), fino alla riforma del titolo V , ora più ora meno, in particolare in periodi di crisi finanziarie ed economiche internazionali, come per es. quella esplosa nel 2007-08 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] edificio che ospitò le gare al coperto durante i Giochi. Si legge nel rapporto ufficiale (in greco e in francese): "Al centro Stadio del nuoto alla McDonald's, chiudendo il bilancio finanziario dei Giochi con un consistente attivo.
Non esisteva un ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] l’IBM sostituì i suoi vari calcolatori scientifici e finanziari con una singola famiglia di computer, i System/360 è mostrato nella figura. Per formare un codice
di Huffman si legge il percorso lungo l’albero dalla radice a ogni lettera, trattando ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] hanno attaccato l'Endangered Species Act, la più importante legge per la protezione delle specie in pericolo in vigore negli dei paesi del Terzo Mondo, incrementando il flusso di aiuti finanziari da parte dei paesi più ricchi. Mentre i paesi ricchi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Fra i quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con scarso frutto. Solo nel '94, "dopo sopprimere gli stipendi dei cortigiani, la situazione finanziaria di Ludovico divenne addirittura critica. Si acconciò ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] nella storia economica italiana, che avrebbe improntato la struttura finanziaria e produttiva del Paese fino agli anni Novanta del ambiguo quadro normativo, nel quale andava compresa anche la legge mineraria della Regione Sicilia (l. 20 marzo 1950 nr ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] tutti i reati che violano le norme e le leggi, e dunque comprende sia i reati predatori (furti, scippi, rapine, ecc.) sia quelli dei colletti bianchi (corruzione, truffe, bancarotte, falso in bilancio, reati finanziari in senso lato).
L’Italia ha una ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] valore.
I Veneziani del XII secolo misuravano le loro obbligazioni finanziarie in termini di monete di conto (lire, soldi e 94). I1 comune cercò di ovviare a questo fenomeno con una legge (di cui possediamo una versione molto più tarda) in cui ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] pietra. Non è neanche semplicemente un crimine: per proibire la mafia per legge ci sono voluti centoventi anni (Lupo 2010, p. 46)
Se si dedica una particolare attenzione agli aspetti economici e finanziari delle mafie, confortata in ciò dal potere ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.