BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] verso il nostro anziano aumenta a ogni nuova pagina che leggo di lui; io mi confermo ogni giorno nei miei studi . Nel '42 condusse una missione a Roma per una convenzione finanziaria, non priva di aspetti politici. Nuove difficoltà per i rifugiati ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] nei limiti delle rispettive competenze
• politica burocratica e metodi moderni di gestione
• leggi straordinarie e norme amministrative ordinarie
• misure finanziarie speciali e programmi e bilanci ordinari
• intervento pubblico per la produzione di ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] principio di autonomia dal potere politico: è del 1965 la legge che subordina l’attività della Cassa al ministro per gli Adige prevalgono i servizi, il turismo ma anche le attività finanziarie, che si accompagnano a una migliore istruzione e un’alta ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] Naturalmente, date le condizioni vigenti nell'equilibrio generale e in particolare la legge di Walras, se nel paese 2 v'è un eccesso di quantità di moneta o le aspettative o le attività finanziarie) si traducano in domande e offerte di valuta estera ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] (l. reg. 28 nov. 1977 nr. 46), che approvano entrambi una legge nel 1977, ma non riescono ad applicarla concretamente prima del biennio 1982-83 di grande rilievo – per una generosità finanziaria decisamente maggiore rispetto a quella dello Stato, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 'entrata) ed ai fautori della politica delle economie, il nuovo governo ottiene infatti l'approvazione dell'"omnibus" finanziario di Sonnino (legge 22 luglio 1894). Si delinea nello stesso tempo la rottura con l'Estrema Sinistra resa definitiva dalla ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , e anche leggi recanti contributi a favore del Mezzogiorno e delle altre aree depresse o a favore dell’industrializzazione del Sud, ma si trattò di interventi episodici e di trascurabile entità dal punto di vista finanziario. Né è difficile ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] letterato, sia perché questa fuga da Bologna e dagli studi di legge significa per l'uomo un affrancamento dalle norme di vita imposte rimanere isolata nella lotta, la scarsa disponibilità finanziaria del pontefice, l'accerchiamento dello Stato della ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] esperti contabili è più alto.
La crisi economica e finanziaria che ha colpito con particolare violenza l’Italia agli 5, ha compiuto un vero e proprio salto di qualità. Questa legge si propone infatti, in maniera organica e compiuta, di delineare le ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tra di loro per l'egemonia. Già Agamennone, si legge nella Guerra del Peloponneso, guidò la spedizione contro Troia perché a conquistare il controllo dei mercati e delle attività finanziarie a livello mondiale, mirando cioè non alla mera potenza ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.