La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di beni immobili a Venezia per effetto di lasciti testamentari (120).
Il risanamento venne avviato dalla legge di regolamentazione finanziaria votata dal senato nel 1314, che ebbe come obiettivo primario la copertura dell'ammortamento del debito ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] per tutti gli enti sportivi, traversie di carattere tecnico, amministrativo e finanziario, furono incontrate dalla giovane Federazione che ebbe l'audacia di dettare legge in un campo poco sofferente di disciplina, che volle, sulla stregua ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] crescente fabbisogno di denaro, attraverso il quale filtrava la legge del valore che imponeva di fare il conto del reddito lungo insoluto uno spinoso e rilevantissimo problema sociale e finanziario: a chi spettasse l'onere di far rimpatriare ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] non di rado io vidi,
che un chiericone e un pretazzuol che legge
sur il breviale, e altro non intende,
appicchi ciondoloni il suo uomini nuovi, e mezzi. Ma la reperibilità delle risorse finanziarie — e, più in generale, la stessa credibilità dello ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] che funestò il quadriennio dal 1628 al 1632 provocò prima disordine finanziario e monetario, poi l’aumento del costo della manodopera e liberalizzazione del commercio degli orsogli, che la legge del 1635 riservava esclusivamente al mercato veneziano. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che seppe emergere nonostante l'appartenenza ad una famiglia finanziariamente mediocre (34). Nato nel 1426, di lui non come si è visto, potevano anche rivestire altre cariche; una legge del senato del 1440 stabiliva per i savi del consiglio, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] portava un contributo morale o culturale ma oneri politici e finanziari, Goldmann si è rivelato come il più serio critico , dei cittadini inglesi pubblicarono una risoluzione nella quale si leggeva: ‟Poiché è volontà del cielo che gli Ebrei facciano ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] emissioni di moneta piccola per la Terraferma quella finanziaria non dovrebbe costituire la sola spiegazione, in ogni "fazando provision che le monede vada soldi cento per ducato [leggiamo] seguirà molti beni, prima che la nostra moneda serà bela ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] come un dovere morale.
Tornando ai dispositivi della legge del 1463, venne costituita una commissione di patrizi , si rimanda al prossimo libro di Reinhold C. Mueller sul mercato finanziario a Venezia nei secoli XIV e XV.
7. Frederic C. Lane ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sempre meno compatibile con le esigenze dell'ambiente economico-finanziario in cui lo Stato opera, e le relative pratiche che alla prima. Essi dovranno basare le proprie decisioni sulle leggi fondamentali e non su quelle che non sono fondamentali" (v ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.