Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ci ha esplicitamente dichiarato che non può, coi mezzi di legge di cui può disporre, sovvenire le casse del Comune di è possibile soltanto al Governo. La questione è tutta politica e finanziaria e non la si può risolvere ormai con un lavoro di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] immagine dell'ultimo sovrano sasanide, Yazdgird III (632-651), con la leggenda bism Allāh in margine del recto e al verso il marchio della in Egitto fra Tulunidi e Ikhshiditi), o crisi finanziarie. Durante gli ultimi decenni del califfato a Baghdad l ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (pp. 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971 vivamente la dott.ssa Trivellato per avermi consentito di leggere e utilizzare il dattiloscritto.
55. A.S.V., ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] flessione negli anni Ottanta in concomitanza con la crisi finanziaria di quegli anni (12), il moto ascendente riprese alto [...] gli vole pesi quatro et megio di lana", si legge in un documento della fine del Cinquecento (137). Se l'informazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] : "Se c'è un neo sul suo dito destro, subirà una perdita finanziaria" (Götze 1947, tav. CXIV, n. 54, 8).
Durante il periodo prime dieci righe (delle quali la prima è in inchiostro rosso) si legge:
[Questo è] il libro di [Ba]laam, [figlio di Beo] ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] a 2 e 3 millioni che aprir li depositi [in Zecca] alle 5 e 12% con paga d'interesse", si legge in un appunto finanziario del 1625, "perché li depositi hanno destrutto la piazza et li negotii" (203). Probabilmente l'estensore di questo giudizio ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] (21). Il Nani ha giudicato invece troppo rosea la situazione finanziaria di sei Case, inserendole nella classe III: almeno un membro Consiglio nella Correzione dell'anno 1775, in A.S.V., Correttori alle leggi, b. 3, lettere VII e VIII; cf. J.C. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] rame. D'altra parte, considerando ora i problemi legati alle leggi d'accrescimento dei sistemi, già si disse come la curva dell RAI, Radiotelevisione Italiana, e della STET, Società finanziaria telefonica); ‟Telecomunicazioni" (a cura della Società ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e propria guerra navale.
Le energie e lo sforzo finanziario sperperati in queste operazioni, condotte fra il 1423 e in favore di interessi privati) con un arrogante disprezzo della legge: "contra le lezze", non smettono di ripetere i savi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] reali (182). Sebbene non disponiamo di dati finanziari sul debito complessivo del re di Francia lungo L. Pezzolo, Elogio della rendita, pp. 285 ss.
175. A.S.V., Compilazione leggi, b. 379, cc. 258, 304 (17 novembre 1645 e 10 settembre 1652).
176. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.