La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] il parlamento è stato investito dell'esame di un disegno di legge sulle attribuzioni degli organi del governo e sull'ordinamento della del funzionario anche in relazione agli atti di natura finanziaria. Si tratta di elaborare un sistema che innovi ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] gestisce la tesoreria dello stato e può assumersi ogni operazione bancaria e finanziaria. L'unità monetaria e il lek, il cui cambio è stabilito in a questa legati. Nel settore religioso, per una legge del 26 novembre 1949 tutte le comunità religiose ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] , 1908 (notevole perché espone una teoria "ipernormale del rischio" abbandonando la legge "normale" di Gauss; v. anche a questo proposito: F. Insolera, Corso di matematica finanziaria, Torino 1923); G. Bohlmann, Théorie du risque, in Encyclopédie des ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] contenuto aureo prebellico del lev (0,290323 gr) è stato ridotto con la legge di stabilizzazione 28 novembre 1928 a 0,010870 e da allora non è tragiche condizioni della vita politica, economica e finanziaria della nazione e dalle accanite fazioni di ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] fu abolito il controverso sistema (conosciuto come ley de lemas, legge delle bandiere) che consentiva a ciascun partito di presentare più che, per contrastare gli effetti della crisi finanziaria verificatasi nell'autunno 1998 in Brasile (uno dei ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] un primo piano di sviluppo quinquennale e ha promulgato una legge agraria che, per l'incerta situazione politica interna, è eguali) hanno esercitato una favorevole influenza sia sulla situazione finanziaria interna sia su quella verso l'estero. Nel ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] la B. d'I. ha ulteriormente favorito le concentrazioni nel sistema finanziario: per es., tra la fine del 1998 e il 2004 le stata approvata la l. 28 dicembre 2005 nr. 208, nota come Legge sulla tutela del risparmio, che all'art. 18 prevede: mandato a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] come alleanza puramente difensiva: in politica finanziaria, contrariamente alle abitudini della sinistra, le ultime parole in parlamento (16 marzo 1928) condannasse la legge per la Camera corporativa, pure mantenne un leale e sereno atteggiamento ...
Leggi Tutto
(XI, p. 528).
La corte di cassazione (p. 535).
Ordinamento e natura giuridica (p. 538). - Con r. decr. legge 16 dicembre 1935, n. 2293, fu istituita, con decorrenza dal 1° febbraio 1936, una nuova sezione, [...] gestione entro tre mesi successivi o alla chiusura dell'esercizio finanziario, cui si riferisce il conto, o alla cessazione notificate le osservazioni della corte.
b) Sancita espressamente nella legge di contabilità (art. 81 a 83) la responsabilità ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Lecce il 30 settembre 1858. Laureatosi in legge nel 1881 a Roma, nel 1883 fu chiamato a insegnare economia politica all'università di Camerino e quindi scienza delle [...] a E. Sax, ma con diverso indirizzo, gettava le basi della finanza teoretica, riconducendo il fenomeno finanziario alle leggi generali dell'economia politica e spiegandone le deviazioni concrete come effetto del fattore politico. Dal 1890 al 1913 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.