ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] oro.
Sebbene in quasi tutti i paesi norme di legge disciplinino la proprietà e il commercio dell'oro da parte sottoposto a licenza.
Il ripristino di una ragionevole stabilità finanziaria interna ed esterna non ha mancato di riflettersi nell'andamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] in Urbanistica, 2004, 125, pp. 8-33.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Come l'Argentina, il B. conobbe un periodo di progetti infrastrutturali, il varo di una nuova legge sull'innovazione tecnologica, la promozione del commercio ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] di considerazioni. Le ragioni di fatto sono, come si è detto, quelle relative al vincolismo esistente nel mercato finanziario per le leggi sull'usura. Ma più decisive sono le ragioni logiche che trovano il loro fondamento nella concezione che gli ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 2005 nr. 252).
Tale indipendenza viene di solito sancita con la previsione di legge per cui le a. i. "operano in piena autonomia e con indipendenza di spese.
Alcune hanno anche una parziale autonomia finanziaria, ossia la possibilità di disporre di ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , 1133, e 1134 del 23 dicembre 1969 contenenti disposizioni in attuazione della legge di delega 13 ottobre 1969, n. 740. La materia normativa che ne devono essere autorizzate dall'amministrazione finanziaria; la revisione dell'accertamento invece ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] ,5%, pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma agraria, emanate fra il 1945 e il 1949, la proprietà terriera è attuato un piano di decentramento economico e finanziario, in base al quale spetta ai comitati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] di cui 5,4 quali entrate del governo federale, 3,3 quale aiuto finanziario concesso dalla Gran Bretagna in base a un accordo del 1958, e 3 U. A., della Gran Bretagna e della Francia.
Con la legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , sistema valutario, tributario e contabile dello Stato, perequazione delle risorse finanziarie; organi dello Stato e relative leggi elettorali, referendum statali, elezione del Parlamento europeo; organizzazione e ordinamento amministrativo ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] disastro. Certo la sua esperienza di uomo di legge avrebbe dovuto insegnargli la prudenza, ed è palese che egli curò troppo poco i particolari finanziarî, accettando come sicura la stabilità finanziaria di Constable (cosicché il loro fallimento fu ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] il primo pilastro ha anche una componente di riserve finanziarie miranti a far fronte agli impegni futuri.
Il secondo nel corso dei dieci anni che sono intercorsi dall'approvazione della legge Dini, poco più di tre milioni di lavoratori hanno aderito ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.