'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] parte delle imprese straniere e la pressoché totale assenza di servizi finanziari e di infrastrutture adeguate. A nulla servì nemmeno la promulgazione, poco dopo, della prima legge bancaria della C. dalla fondazione della Repubblica popolare, in base ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] il governo ha elaborato tre piani quinquennali di programmi economici-finanziari (1957-58/1961-62, 1962-63/1966-67, 1968 ' di studenti etiopici, a cura di Hosea Jaffe"), La fine della leggenda: l'Etiopia, Milano 1971, pp. 55-69. Sui movimenti per ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Fayette è a scuola di libertà oltre Oceano.
Il popolo non legge i libri dei filosofi e non conosce l'Enciclopedia, ma ha eroica e vana.
Il tentativo di risolvere il pauroso problema finanziario crea una nuova realtà economica e dà modo all'Assemblea ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] attivi e passivi i cittadini, fermo restando però che nella legge era la suprema sovranità dello stato: ma con la riserva dei polemarchi; poi vi erano i preposti all'amministrazione finanziaria, i ταμίαι, con tutti gl'incaricati di funzioni ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] per aver 'protetto' esercizi di ristoro dietro compenso finanziario o per aver estorto denaro a un tassista che , pp. 87-106.
M. Mendras, La Russia: amministrazioni senza fede né legge, pp. 183-200.
Y. Mény, Francia: la fine dell'etica repubblicana?, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e pensionistico del personale delle FS resta quello in atto all'entrata in vigore della legge istitutiva, trasferendo a carico dell'ente l'onere finanziario già a carico dello stato. Le controversie di lavoro relative al personale delle FS sono ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anche di un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili dai noti dizionarî i nomi della Crusca, anziché come un obbligo dell'autore. Come tale è regolato dalla legge nell'art. 46: "L'autore che cede il diritto di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del paese: la capitale concentra tuttora il 90% del potere finanziario; netto è il divario anche nell'insieme delle attività di base politica', che nel dicembre 1989 si tradusse in una legge sull'amnistia per i reati relativi ai finanziamenti ai ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] ed attratti da programmi di potenza politica, economica e finanziaria, indispensabile, in un mondo di colossi, per la diritto pubblico interno, avente la sua base nella legge e precisamente nella legge delle leggi, ch'è la costituzione d'ogni stato. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] hanno pagato gli effetti economici e sociali della crisi finanziaria internazionale esplosa nel 2007. Alcuni istituti di credito vantavano espresso contro le pretese degli islamisti di dettare legge in una moderna democrazia occidentale e contro l’ ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.