Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] d'integrazione a partire dal 1960; ciononostante, la legge del prezzo unico (secondo la quale il prezzo dello -89 a quasi 38 miliardi nel 1990-98; ciò, nonostante la crisi finanziaria del 1997-98, quando vi è stato un deflusso netto di capitali per ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e la devoluzione di essi allo stato fu disposta dal r. decr. legge 2 agosto 1943, n. 704 e decr. legge luog. n. 159 (titolo IV) e fu affidata all'amministrazione finanziaria. Essa colpì obbiettivamente i beni, indipendentemente dal titolo di acquisto ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] il capitale più gl'interessi composti, e cioè - come insegna la matematica finanziaria - il montante C(1 + r)n. E poiché il comune conteggiano con questo secondo procedimento, è possibile, a chi legge l'inventario o il bilancio, di constatare in qual ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] necessario sulla base di una controversa interpretazione della legge. Al di là dei tecnicismi, il problema era Fondo monetario internazionale allo scopo di far fronte alla grave congiuntura finanziaria (la N. è uno dei grandi debitori: 30 miliardi ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] che avrebbe dovuto portare alla soluzione della grave crisi finanziaria che il Paese stava attraversando ; nello stesso mese . Tuttavia in giugno il FP venne messo fuori legge dalla Corte costituzionale perché ritenuto colpevole di aver fomentato ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] ministero si trovò di fronte a gravi difficoltà di carattere politico e finanziario e non potè quindi applicare se non in parte il suo programma 1882). Il D. promulgò quindi la tanto desiderata legge elettorale (22 gennaio 1882), che, applicata nelle ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] percentuale di addetti in comparti come quelli dell'intermediazione finanziaria, dell'istruzione e delle comunicazioni. Il tasso mese prima sull'uso del veto presidenziale contro una legge sui media appena approvata dal Parlamento. Nel settembre di ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] era dimostrato inadeguato alle esigenze dell'attività economica e finanziaria del paese, in relazione allo sviluppo dei prestiti pubblici
Per quanto riguarda infatti la struttura del Gran Libro la legge 12 agosto 1957, n. 752, ha abolito le matrici ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] termine della ricostruzione e dello sviluppo dell'economia italiana, e privilegia la funzione di banca d'affari e di finanziaria di partecipazioni. Un gruppo ristretto di privati (tra cui Pirelli e la banca francese Lazard) entra nel capitale della ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] una monarchia burocratica saldamente accentrata, provvista di larghi mezzi finanziarî, che per bocca dei legisti cerca i titoli della dell'uomo come qualche cosa di armonico regolato da leggi che la ricerca razionale può scoprire e perfino utilizzare ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.