PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'estero da cui, in definitiva, dipende ogni possibilità finanziaria del paese. Nel contempo è stato rafforzato il sistema dal 6° secolo a. C. in poi. Nota alla più antica leggenda indiana, possiamo immaginare la città sotto il dominio, o per lo ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] a 102 milioni di scellini.
Il commercio dei cambî e tutti i rapporti finanziarî con l'estero sono soggetti al controllo della Banca nazionale (legge del 25 luglio 1946). Nei confronti delle valute estere lo scellino è quotato ufficialmente ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del terzo, il Luque. Così fra incertezze e difficoltà finanziarie e morali s'iniziava definitivamente dal Pizarro nel gennaio 1531 logge sovrapposte, e per la dovizia di balconcini e verande leggiere o pesanti, lisce o adorne di intagli e intarsî.
...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] saranno conservate la fauna e la flora della regione.
La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di terreni brulli: scuola all'approvazione delle famiglie degli alunni. Una crisi finanziaria per l'emissione di carta moneta (1877) fu ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] territorio afghāno per trent'anni. Col contributo finanziario del governo afghāno, dell'Académie des Inscriptions oggi detto di Khaibar; mentre Alessandro in persona colle truppe leggiere ne copriva il fianco sinistro, traversando i distretti del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] grave, anche se apparentemente assorbita dalla maggiore solidarietà finanziaria del governo centrale. Così è in Italia, Scozia passarono da 432 a 65 nel 1975. In Francia, la legge per la ricomposizione e la riduzione nel numero dei comuni prevede una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] religiose, di apporre la sua firma alla legge approvata dal Parlamento sull'interruzione volontaria di gravidanza già citati, procede tra enormi e ormai croniche difficoltà finanziarie e burocratiche dovute in massima parte alla mancanza di un ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] stesso ideale democratico e di uguaglianza, non solo di fronte alla legge, ma alla società, di cui il singolo fa parte e alle convenzione economica, che prevede la cooperazione tecnica, finanziaria e per lo sviluppo industriale ed economico assicura ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] imprese appaltatrici di lavori pubblici. La ricchezza finanziaria dello stato, la politica dei lavori pubblici devono essere tenuti più alti di quelli di altre industrie. La legge italiana riconosce legittimo un utile del 10% sull'ammontare dei lavori ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] and society, 1996, 3, pp. 310-26.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'A. ha conosciuto 1993 fossero escluse e l'applicazione della nuova legge riguardasse pochi territori della Corona e alcune aree ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.