Badenoch, Kemi. – Donna politica britannica (n. Londra 1980). Di origini nigeriane ed etnia Yoruba, ha trascorso l’infanzia a Lagos, trasferendosi poi negli Stati Uniti e rientrando nel Regno Unito nel [...] ’Università del Sussex e ultimati nel 2009 gli studi di Legge al Birkbeck College di Londra, ha maturato le prime esperienze Bank of Scotland Group, e in seguito come consulente finanziaria. Entrata in politica nelle fila del Partito conservatore nel ...
Leggi Tutto
Kosor, Jadranka. – Giornalista e donna politica croata (n. Pakrac 1953). Laureata in legge all’univ. di Zagabria, ha iniziato la propria carriera nel 1972 come corrispondente per il Večernji list e per [...] Croazia verso l'ingresso nell’Unione Europea, K. si è aggiudicata soltanto il 25% delle preferenze, forse in ragione della crisi economico-finanziaria che ha interessato il Paese e di alcuni scandali che hanno coinvolto importanti esponenti dell'HDZ. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Lecco 1913 - Roma 1990). Presidente del Credito Varesino (1983-87), entrò alla Banca d'Italia nel 1938 diventandone vicedirettore (1969-75) e quindi direttore generale [...] esecutivo (IV governo Andreotti, 1978-79). Del suo lavoro di ministro rimane la legge 227/77, conosciuta come legge O., in materia di cooperazione economica e finanziaria in campo internazionale. Sul tema pubblicò Confronto a più voci. Il ruolo del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] sottoposto il mese dopo a una corte marziale in base a una legge del 1862 contro i nemici della repubblica. Il 14 giugno 1867 sedizioni di generali ambiziosi e nuove difficoltà internazionali e finanziarie, l'opera di restaurazione del paese, che tre ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] 2015), a partire dal 12 giugno 2015 le principali piazze finanziarie cinesi hanno fatto registrare pesanti flessioni che in poco più di partito per gravi violazioni della disciplina e della legge, senza dimenticare i diversi casi di manager di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] guerra, le aziende "esercitate da sudditi di stati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940, n. 756). Ne risultò che circa 5 miliardi di lire finanziarî differiti, conseguenti ai sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] G. Corna Pellegrini, L'America latina, Torino 1987.
Politica economica e finanziaria. - Negli anni Settanta in B. si è avuto un rapido sviluppo economico i responsabili della repressione) e una legge sulla riorganizzazione dei partiti, ideata per ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] solo tra il 2008 e il 2009 (a causa della crisi finanziaria ed economica) si è registrato un calo, che ha avuto ricadute avviate, come la parziale riforma delle pensioni e la nuova legge sugli appalti. In risposta alle crescenti pressioni sul rublo, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Il solo elenco degli atti abrogati o modificati per effetto della legge 31 marzo 1958 è ricco di 900 titoli. Un altro cospicuo imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal 1947 al 1957 l'URSS ha concesso crediti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] redditi fondata in un primo momento su precise norme di legge e successivamente su un impegno volontario da parte delle trade dibattito politico interno. La situazione economica e finanziaria si aggrava ulteriormente e per fronteggiare la situazione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.