Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] .2003 n. 269, conv. in l. 24.11.2003 n. 326, come modificato dalla l. 30.12.2004 n. 311 (leggefinanziaria 2005), ha previsto l’obbligo per i prestatori di lavoro nell’ambito dell’associazione in partecipazione di iscriversi alla gestione separata ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] la portata chiaramente eccezionale del menzionato e abrogato art. 1, co. 136, l. 30.12.2004, n. 311 (leggefinanziaria 2005), mirano a limitare la tutela dell’affidamento in nome di alcuni interessi asseritamente preminenti17 e/o in considerazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] pubblicati dai docenti, il numero di convegni su invito e il numero medio di docenti per dipartimento. Nella leggefinanziaria del 1994 (dicembre 1993) si annunciò per la prima volta la valutazione universitaria e la costituzione di un nucleo ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] i sistemi aeroportuali di Roma, Milano e Venezia17. Infine va ricordato che, sempre per favorire lo sblocco degli investimenti, nella leggefinanziaria del 2010 (l. 23.12.2009, n. 191) sono state introdotte (co. 200 e 201 dell’art. 2) disposizioni ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] Milano del 30.11.2009 e l’accordo di Roma del 15.10.2014, rispettivamente trasfusi nella leggefinanziaria 2010 (l. 23.12.2009, n. 191) e nella legge di stabilità 2015 (l. 23.12.2014, n. 190), modificative, per quel che qui interessa, del titolo ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] 10.3.2000, n. 74) e di «Omesso versamento di IVA» (art. 10 ter, d.lgs. n. 74/2000), introdotte rispettivamente dalla legge “Finanziaria 2005” e dal cd. “Decreto Bersani” del 2006, si inseriscono in un sistema – quello delineato dal d.lgs. n. 74/2000 ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali) e dall’art 6 bis della l. n. 266/2005 (LeggeFinanziaria del 2006), in materia di reti contrattuali.
Nella ricostruzione dei principi che regolano la materia assume particolare rilievo la ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] trib., 2001, 1125; Lupoi, M., Introduzione ai trust, Milano, 1994; Lupoi, M., Imposte dirette e trust dopo la leggefinanziaria, in Trusts, 2007, 5; Lupoi, M., Istituzioni del diritto dei trust e degli affidamenti fiduciari, Padova, 2008, 9; Marchese ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] di quanto già previsto dall’art. 35, co. 4, d.lgs. n. 165/2001 (nel testo novellato dalla leggefinanziaria 2005), precisando tuttavia in dettaglio le caratteristiche della richiesta e le modalità di calcolo dei costi complessivi delle operazioni. Si ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , inizialmente divisato come strumento singolare (per la realizzazione di istituti penitenziari, nella finanziaria 2001), poi generalizzato con la leggefinanziaria 2007 (su tale evoluzione v. Assilea, Vademecum del leasing pubblico, ottobre 2011 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.