• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Temi generali [110]
Diritto [105]
Economia [85]
Filosofia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Sociologia [51]
Fisica [53]
Matematica [45]
Medicina [50]
Biografie [46]

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] indagine empirica, legge che «la teoria del valore è trattata qui secondo gli standard di rigore dell’attuale scuola formalista di matematica [...]. Questo può portare anche a un cambiamento radicale negli strumenti matematici usati. Nel nostro caso ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

CORRER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522. Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] politica realistica ed empirica nella prassi, a Venezia deve piacere la politica del duca, tesa al mantenimento dello status una persona, come è il caso di altri veneziani di quel -francese. Tornato a Venezia, il C. legge la sua relazione (Relaz., s. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] empirica: essa era razionale in virtù della concatenazione di tutti gli eventi secondo il principio di causa ed effetto ed era criticamente superiore in virtù del irriducibile, nel caso della rivoluzione scientifica del vivere civile – dalla ‘legge’ ... Leggi Tutto

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari Angelo Antonio Cervati Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] quotidiana, l’attenzione empirica alle dinamiche partitiche il caso di del profitto economico e delle istituzioni del capitalismo finanziario. Per una visione degli sviluppi del diritto costituzionale europeo, occorre guardare più in alto delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – ASSETTO REPUBBLICANO

Realtà virtuale

Universo del Corpo (2000)

Realtà virtuale Anna Ludovico In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] esterno. Il circuito stimolo-risposta nel caso della sensazione visiva esige un'elaborazione singoli e, operando in accordo con la legge del 'tutto o niente', 'aperto o chiuso', 'interazione con la materialità empirica e dell'interazione sociale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realtà virtuale (7)
Mostra Tutti

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] del moto di masse puntiformi e formulare l’insieme delle sue leggi cioè che sia «empiricamente adeguato», ossia che del sistema stesso. Nel caso dei sistemi dinamici discreti l’evoluzione del sistema è descritta da equazioni alle differenze, nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

antimachiavellismo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

antimachiavellismo Alessandro Campi Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] empirica e caso di Giovanni Botero (→) – ne condannano la tendenza a mettere sullo stesso piano le diverse confessioni religiose nel nome di un malinteso spirito di tolleranza e a dissociare l’arte del governo dal pubblico rispetto delle leggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – ITALIA RISORGIMENTALE – PEDRO DE RIBADENEIRA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimachiavellismo (4)
Mostra Tutti

Mancini, Pasquale Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pasquale Stanislao Mancini Luigi Nuzzo Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] del diritto e singolarmente del diritto di punire. Lettere di T. Mamiani e di P.S. Mancini. Nel tentativo di conciliare ordine morale e realtà empirica costumi, le leggi e la del notabilato parlamentare di origine meridionale, benché nel suo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – CODICE DI PROCEDURA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Anti-Machiavel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Anti-Machiavel Roberto De Pol Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778). Federico II di Prussia Primo [...] ama suonare il flauto e leggere: a causa del contrasto con il padre nel 1730 les causes étoient inconnues fortuna e caso […] termini privi di senso, astratti, M. le deduce dall’esperienza empirica. Questo scarto culturale provoca quelli che Meinecke ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉ HERCULE DE FLEURY – HANS HERMANN VON KATTE – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – CHRISTIAN THOMASIUS

SPAVENTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Luigi Antonio Pedone – Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis. La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] interpretare il caso italiano di del sistema tributario. Determinante fu il suo apporto alla formulazione della legge del Tesoro, con la sua caratteristica di economista: «la contemporanea attenzione agli aspetti istituzionali e all’evidenza empirica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali