Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] delle strutture, basata sulla sperimentazione empirica.
Da un lato, stimola legge che regola l’impiego delle strutture precompresse. Nel 1949 si costituisce l’Associazione nazionale italiana del il design, non a caso protagonista di un successo ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] dominante. Nel secondo e nel terzo caso il sistema è visto non come stati di organizzazione e differenziazione. La divisione del lavoro non è altro che la forma assunta come stato empirico della società non corrisponde ad alcuna legge che assesti in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] che era una disciplina completamente empirica, spesso basata su collezioni d'argento ‒ ritenute più ricche di quelle del Perù ‒ e quindi una rapida via di il rispetto della legge, attraversò il Pacifico isolinee' (in questo caso 'linee isogone') per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] tecnologia si era mantenuta prevalentemente empirica l’apprendistato era rimasto il (Vasta 1999).
L’indebolimento della legge sui brevetti finì per aumentare la all’80 per mille. Ma nel casodel passaggio delle Alpi elvetiche, riteneva la ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] caso per casoempirici si limitano a classificare e schematizzare la realtà vivente, imponendo delle tipologie del tutto fittizie, come per es. i vari tipi di Stato o di governo oppure le varie di forme di vita sociale.
Tutte codeste classi e leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] civile del 1940. Non a caso, dopo il fallimento del progetto del 1926, i lavori per la riforma del codice di leggedel 1901. La dottrina reagisce duramente contro quella che Carnelutti definisce in modo assai efficace come «la rivolta degli empirici ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] il concetto di decadenza è affatto empirico e relativo: se qualcosa decade legge della coerenza artistica ma a quella del «libito individuale, del comodo, del diventate sentimenti, è evidente che in questo caso non han più luogo idee ma solo sentimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] però, la mia libertà è possibile solo nel caso che l’altro rimanga all’interno della propria individuale, né di pensiero in senso empirico e psicologico. Il punto decisivo è visione kantiana della legge morale, sia la filosofia del diritto e della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] troviamo più a nostro agio nel leggere le opere dei continentali. Inoltre tendiamo di flussione ha una definizione empiricamente mal fondata. La flussione caso particolare della serie di Taylor, allo studio delle funzioni e caratterizzò in termini del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] che un’impresa qualsiasi, scelta a caso, sia produttrice di beni strumentali, con un’importante componente storica ed empirica. A Guglielmo Masci si deve un legge di Engel). Al centro dello schema teorico è l’idea che
la dinamica strutturale del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...