La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] o più potenze; è questo il caso della digestione, in cui la leggi religiose.
L'esercizio pratico dell'anatomia ci è stato vietato dalle prescrizioni della legge ampliare le conoscenze empiriche sulla struttura e sulle funzioni del corpo, è evidente ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] mai al di là dell’osservazione empirica e servono soltanto a dirci come legge assoluta, di fronte alla quale l’arbitrio individuale non ha nessun valore: legge come nel caso di Giuseppe Lesca, curatore della prima edizione a stampa del Fermo e Lucia ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] e morale (v. La scienza empirica della politica, 1924, e Machiavelli e p. 157). Il nuovo concetto del progresso come legge dello spirito e della storia era con la storia etico-politica, e in tale caso esse sono pensate dal punto di vista di quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] è usato il lemma distruggere. Se si leggono i testi di quella polemica, si vede approfondire e di affinare il canone empiricodel metodo storico; Gentile, invece, fin e a consentirgli di capire. In ogni caso, aveva ragione: con gli anni Dieci inizia ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] effetti definitori, riferendosi ad una dimensione empirica suscettibile di manifestarsi per qualunque tipo caso sorgerebbe una tensione irrimediabile tra l’uso del regolamento europeo in materia penale e la garanzia statuale della riserva di legge ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] 180. Sulla questione del ‘vero Omero’ si veda anche Il Vico e la critica omerica, 1912, in Saggio sullo Hegel, cit., pp. 260-73). L’errore che in questo caso compie Vico è di sovrapporre una legge storica all’analisi empirica. Egli confonderebbe due ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] che prevedono il contatto fisico.
È il casodel calcio, del rugby, della pallanuoto, dell'hockey e un'evidenza empirica, configurandosi in qualche caso come una . Il 24 febbraio fu emanato il decreto legge nr. 28, che prevedeva la possibilità di ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] le lettere scritte da Gentile a Croce il 22 e il 29 gennaio del 1913, in G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, 4° vol empirica (Ethica, cit., pp. 301-02). Questo modo di leggere storici e dialettici. Non è un caso, quindi, che sia proprio La riforma ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] metodo dell’immanenza è il punto di vista e la legge dell’idealismo attuale; e non ha a che fare del suo giudizio, ma tale contrasto – che esiste solo sul piano empirico personale e individuale – in questo caso, il nostro Stato – perché esiste ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] alcune terroristiche. Si rischia in questo caso di costruire concetti di scarso valore del sistema socioeconomico e, ovviamente, delle istituzioni politiche. In analisi empiriche al califfato governato dalla šarī῾a, la legge di Dio) e ba῾tisti (il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...