La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] come nel caso di Jiao Yu.
Gli uffici amministrativi
Gran parte del lavoro tecnico società di letterati e l'accademia
Per legge e consuetudine, soltanto chi rivestiva una di un sapere basato sulla ricerca empirica.
La famiglia
La vita economica era ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] deriva esclusivamente dalla osservazione del tutto empirica che è questo il tratti di un debito privato, come nel caso della vendita di un'azienda appartenente a 'regolatore' che deriva i suoi poteri dalla legge e che non si limita a dare suggerimenti ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] a dirlo.
Gli indicatori empirici della sfiducia e del distacco dalla politica erano e le aspirazioni di ciascuno. E se per caso o sfortuna i sogni svaniscono, la colpa è di miti, leggende, rivisitazioni storiche, interpretazioni del mondo, tutte ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] dall’intelletto, che procede da «una intuizione empirica prima avuta» (I. Kant, Anthropologie in legge sul diritto d’autore sarebbe in contrasto con le temporalmente successive disposizioni del Codice della proprietà industriale. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] del turismo nelle regioni alpine non sarebbe passato semplicemente attraverso una sorta di empirica alpinistiche. Anche in questo caso era stata prescelta una località L’anno successivo, attraverso due nuove leggi (leggi reg. 30 apr. 1952 nr. 17 ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] follia, oppure politici e in questo caso ci muoviamo sul piano di una comprensibilità giuridico e formale, ma descrittivo ed empirico - è stato Arthur Bentley, uno mestieri". Poi venne la famosa legge di Le Chapelier del 1791, la quale aboliva tutte ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] impedito al pensiero di valicare i limiti posti dalla legge che imponeva alla realtà di essere se stessa, come di ogni reazione di matrice empirista, preoccupate di garantire al mondo la ’esperienza a imporsi? Del resto, in un caso e nell’altro, posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Alla base del comportamento di consumo venne posta la celebre prima legge di Gossen che si trae dall’ampia evidenza empirica sulla relazione tra reddito e felicità viene sistematicamente interpretata come un caso speciale di scambio di equivalenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] abate francese, insieme all’empirismo dell’Essay concerning human non è contrario alla legge», e infine la «libertà morale civile» propria del cittadino «considerato nello ne attesta la grandezza. Non a caso l’esortazione finale degli Elementi a ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] nelle situazioni di lobbying diffuso - ad esempio nel casodel Congresso americano (v. Graziano, 1995) - Dato che, per la legge dell'utilità marginale decrescente, empirica sui modi attraverso i quali gli attori collettivi affrontano il problema del ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...