Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] della curva di Phillips fu la cosiddetta 'legge di Okun', una regola empirica formulata da Okun secondo la quale un rallentamento che ha caratterizzato l'ultimo quarto del XX secolo e, nel caso britannico, il secolo precedente, può essere attribuito ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] Obama.
Così è anche nata la leggenda della ‘lobby Ocean’, dal titolo e trasporto. È il caso, nel 2006, del campionato mondiale di calcio vinto Torino 2003).
M. Tessarolo, I divi e la ricerca empirica, in E. Kermol, M. Tessarolo, Divismo vecchio e ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di nuovo vigore; che, quando le altre leggi invecchiano o vengono meno, le rianima o ne alla cultura politica, d'impostazione sia empirica che teoretica; forse un centinaio di saggi mette in rilievo il casodel contributo dato dal confucianesimo alle ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] P(2) a P(3) e così via; cioè, nel caso generale, di avere una prescrizione che dalla veridicità di P(n) di inferenza logica, propria delle leggidel pensiero, e di non avere e in tal senso il metodo è empirico. Ma quello che le osservazioni confermano ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] legge (o addirittura costituzionali) che sanciscono l’obbligo del via via acutizzarsi.
Le evidenze empiriche
A partire dalla seconda metà e il 2008: anche in questo caso, è evidente la discesa ininterrotta del livello medio delle aliquote, passato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] necessità di leggere il § 7 in modo restrittivo, avendo dunque sempre per riferimento principe le parole del testo legislativo. Anche nel caso austriaco il codice è innanzi tutto lo strumento dell’operatore del diritto, e la prospettiva empirica è ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...]
In tutto il mondo, alla fine del 2007, i membri componenti dell’IPA e ancora tramite i miti e le leggende dei popoli. L’assunto basilare è ), altro allievo ribelle.
Un caso a sé è rappresentato da implicate. La ricerca empirica in psicoanalisi, con ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] nonostante l'inevitabile incompletezza del sapere empirico e comparativo. Il formalismo conto della "scelta della via seguita nel caso di un crocevia fonologico" (p. 96 ampiamente compensati dall'acquisizione di leggi o di connessioni universali: i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] rapporto è definito da numeri maggiori, come nel caso dei due martelli con pesi in rapporto di Empirismo scientifico
Zarlino intendeva portare la teoria musicale in prossimità del la natura a rivelare le occulte leggidel suono è ammirevole per la sua ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] dei concetti empirici» (p. 100), per esemplificare la quale viene preso in considerazione, tra gli altri, il caso rappresentato dal «la questione politica è questione morale», come si legge in uno scritto del 24 gennaio 1918 (p. 61). E viene respinto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...