Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di grandi dimensioni. Un casodel tutto peculiare, fuori dal essere regolato in modo più o meno intenso dalla legge - tra le rare eccezioni, il Regno Unito solide basi di una ricerca storica ed empirica sulle pratiche dell'unionismo, ha creato le ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] leggere e pubblicare articoli e recensioni serie e argomentate. Dominano invece l’intervista superficiale (spesso telefonica), il ‘soffietto’ suggerito dagli uffici stampa, il ‘caso’ del critica come conoscenza dialogica, empirica, a statuto non ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] empirica non è univocamente interpretabile, dovendosi comunque sviluppare ricerche più articolate: è stato infatti osservato che la liberalizzazione del mercato del a documenti o leggi differenti il compito . Anche in questo caso si può, o si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] dall’interesse per la ricerca empirica e fattuale, con la le più perniciose leggi d’Italia».
Tra gli operatori pubblici del momento conviene citare a un altro; è un capolavoro di legislazione che il caso fa di rado e che di rado è concesso di fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ci si basava su prove di tipo empirico come la risposta di un organismo (per potessero avere ricarichi maggiori. L’applicazione della leggedel 1904 provocò lo scontento di Angelo Celli pregi e difetti. Non è un caso che, mentre negli Stati Uniti la ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] avevano affiancati nelle loro ricerche. Anche in questo caso, la sperimentazione animale fu di importanza critica, di questi modelli empirici di malattia porta a modo suo. La prima legge della vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] numerici tra i valori del peso atomico, come nel casodel lavoro di Johann Wolfgang di 'elemento', distinguendolo dalla nozione empirica di 'corpo semplice'. Infatti, composta […]. A me pare che la legge da me esposta non entri affatto in rotta ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] A o per il partito B. In questo caso, la violazione del requisito 2 non produce conseguenze negative perché è con 'tassonomia' (letteralmente, la legge delle classi, degli ordini), il soluzione rispetto a molti domini empirici, c'è da osservare che ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] «di diritto … in virtù del solo precetto della legge»21. Il che è vero, Cass. n. 11356/200630, non di un empirismo bensì della scelta più efficiente per il sistema; dir. priv., 2011, 105 s.
55 Non a caso le S.U. sembrano qui ispirarsi al periodare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] del dubbio, ma – in sintonia con le predilezioni illuministiche – nella tradizione empirista al potere e a un rigido sistema di leggi, primitive e sostanzialmente barbariche, fonte di , ma permangono – è il caso delle più progredite tra le nazioni ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...