Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] 5-6 milioni di Ebrei è dunque diventato un caso paradigmatico e ha dato origine al concetto stesso [...] sono perseguibili per legge".
5. Storia del crimine di genocidio
Il
Gli studi storici e la ricerca empirica hanno messo in luce come il ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] empiriche – tra una sfera della passività e una dell’attività, tra un mondo del meccanismo più grave dello scetticismo storico, leggiamo nel primo dei Paralipomeni (Storie peccaminosa natura. Attraverso il caso di Meinecke, Croce viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] del XVII sec. fino ai nostri giorni, il processo di scoperta empirica erano propriamente osservabili. Nel caso delle strutture vegetali, esse erano le cellule stesse per esogenesi.
Quanto alle leggi che governavano la vita cellulare, Bernard pensava ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] oggettivo regolato dalla legge di causalità, è spirituale viene pensata come storia empirica, fondata sull’intuizione del fatto storico come qualcosa di caso Gentile su quello scontro aveva avviato nel tempo la ricostruzione sistematica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] sino agli anni del fascismo. Ci occuperemo, in questo caso, soprattutto della il costo dei prodotti, ad attuare la leggedel minimo mezzo, quando vede nella realtà avvenire il empirica e della narrazione storica, i limiti della concorrenza e del ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] caso i lavoratori, una volta percepito il rischio di disoccupazione, ridurrebbero il prezzo di offerta del 1995 - forniscono indicazioni empiriche a sostegno di , pp. 535-550 (tr. it.: Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in Nuova ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] non dello spirito ma dell’empiria. Quindi una storia o storicismo unico e vero attore, l’umanità», come si legge in una pagina del 1934 (Un filosofo e un teologo, 1934, si eserciti per se stesso, nel qual caso non gli si potrebbe togliere la taccia ( ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ' della pena al caso concreto (quanto si può pena in concreto, mentre tace sulla giustificazione del diritto di punire in astratto, ovvero dà legge penale dall'infrangerla - il risultato delle ricerche sociologiche dirette alla verifica empirica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] empirica, giungendo a dimostrare, empiricamente appunto, il rapporto esistente tra le superfici dei due cubi. Possiamo immaginare il disappunto degli allievi del corso che s'interrogavano sulle cause della legge dell'inverso del
Nel casodel citato ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] di monache riconosciuti. Poiché la realtà empirica è considerata come ‘vuota’, le differenze sciamane. Ma in ogni caso, anche all’interno del tantrismo le donne erano almeno un segnale dell’emancipazione.
Vita e leggenda, per quanto concerne i santi, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...