Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] empirica o di determinazione del margine di errore. Peraltro, è evidente che criteri di questo genere non sono applicabili nel caso la verità» (art. 193 c.p.c.). Inoltre, la legge prevede che egli non accetti l’incarico se esiste un giusto motivo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] forse di un lustro (fra il 1914 e il 1918) nel caso di Antonio Gramsci e di Palmiro Togliatti, che ne appaiono tuttavia risulta «senz’altro negata, ridotta nella sua consistenza empirica a subire le leggidel relativismo politico» (SP, p. 273). È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] positiva» non costituiva soltanto un modo nuovo, empirico e oggettivo, di studiare i processi e quale era descritto il «caso Elena») apprezzato solo in 1986.
G. Buccola, La leggedel tempo nei fenomeni del pensiero. Saggio di psicologia sperimentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] : nella sfera del vero valgono il rigoroso rispetto delle leggi della logica e un principio liberalizzato di verificazione ‘empirico-fattuale’, mentre la verifica di un giudizio di valore ha a che fare con la sfera emotiva. Nel primo caso si riesce a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] chiave analitica che nella ricerca empirica.In una diversa prospettiva, sociale dei criteri morali positivi dell'osservanza della legge (v. Pizzorno, 1992, pp. 45-46 sul versante pubblico (come nel casodel Giappone e dell'Italia), possono ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 'Ordine, è lecito ipotizzare che, nel caso in cui questa norma sia stata applicata, e poi di Brescia) potesse leggere le Sentenze a Oxford. Sempre del nostro intelletto, che è tale da farci cogliere in maniera discorsiva ciò che nella realtà empirica ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] delle guerre napoleoniche. Non a caso, al ritorno dei Borboni sul del progresso, in quanto determina le leggidel movimento della società, quelle leggi . it.: Il Circolo di Vienna e l'avvenire dell'empirismo logico, Roma 1977).
O'Neil, W.M., The ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] parte dei politici.
Le prove empiriche a sostegno del modello dell'elettore mediano sono piuttosto iniziativa del governo (e in particolare del ministro del Tesoro) sulla legge di le decisioni di spesa). In questo caso, il diritto di attingere al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] p. 53). Assumendo l'imitazione a legge fondamentale della società Tarde mostra, dal anche le successive ricerche empiriche sul conformismo. The authoritarian ricerca. Nel casodel soggetto "convenzionale" manca il consolidamento del Super-Io, ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] di una propria natura, e quindi governate da una legge che l’autore non può mutare ad arbitrio, e sua definizione empirica raccolta rapsodicamente; indagine che investe del pari il qualcosa di simile accade anche nel caso dell’arte: «come il sogno ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...