Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] (invece che, per esempio, a un sistema di leggi, come nel giudaismo e nell'Islam, o a un che sono inesplicabili nei termini empiricidel senso comune.La tesi Israeliti) di natura quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] livello logico superiore. Nel casodel diritto, la morale presta invece attenzione a un dato empirico, e cioè alla circostanza antropologica secondo justice, Chicago-London 1976 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Hobbes, ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] Interpretatione (non sorprende che anche in questo caso, come tipico del pensiero medievale, una tradizione di pensiero passa, come invece in D., dall'osservazione empirica alla formulazione di una ‛ legge ' generale e assoluta, sicché egli può bene ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] può affermare in ogni caso che una qualche nozione del tempo e del futuro esiste ed è ad una facoltà di medicina o di legge dopo il college. Anche guidare la macchina queste possibilità fornisce una base empirica per fare asserzioni fondate su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] interessate dal resto del corpo, come avviene nel casodel moto esibito dal 'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l'uomo è "il re degli animali di Cabanis, che riflette la scelta empirista di ripudiare la ricerca di meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] energia. Il fenomeno è descritto dalla legge di Moore, enunciata nel 1965, accademico, l’altro in campo industriale.
Il caso Olivetti
La Olivetti era all’epoca nota in secondo l’indagine di Empirica, è cresciuta a un tasso medio annuo del 4,2%; anche ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] di subordinazione sociale. Tipico il casodel protestantesimo; ma lo stesso può lui considerata speculativa e non empirica); e si capisce bene il processi meccanici, i quali funzionano secondo le leggi della fisica e sono finalizzati alla produzione ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] il divorzio è un gruppo del secondo tipo. Nell'un caso e nell'altro non è necessario identificare il gruppo con un interesse 'privato' o 'sezionale': è possibile (l'accertamento del grado di probabilità è questione empirica) che un gruppo persegua ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] - per identificare la ricerca empirica con l'intervista strutturata. e acritico. Non per caso il campo di maggiore applicazione del sondaggio telefonico è la schemi concettuali del ricercatore sugli intervistati: "l'intervistatore non legge la ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] del rischio di credito, cit., 261).
Una conferma di immediata evidenza empirica IV, Milano, 1959, 357).
In ogni caso, come anticipato, vale anche, e a maggior , P.-Castaldi, G., a cura di, La nuova legge bancaria, I, Milano, 1996, 161). E invero l ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...