Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] forme di illegalità possono essere studiate e analizzate empiricamente, come rilevare, invece, l’universo ‘ del cantautore). È in questa scia che si può leggere anche il fenomeno del di presenze e proposte: il caso della Romagna dimostra come è la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] le proprietà degli specchi, la legge della rifrazione, la spiegazione essi veicolano. Come era già avvenuto nel caso dell'alchimia, che Paracelso aveva nobilitato ed del XVII sec., il centro di questi sviluppi fu una storia naturale sobria, empirica ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] normativa moderna europea: la vigente legge italiana n. 1089 del 1 giugno 1939), senza quasi fa rimaneva ampiamente soggetta a empirismi, a fin troppo disinvolte tratta, come ben si vede, tanto nel caso dei musei archeologici come in quello dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] preparato era sempre finalizzata a un unico caso. Il medico poteva annotare informazioni sui al di là di qualsiasi ricerca empirica o sperimentale. Dunque, per una determinata materia. Così si legge nel De fermentatione, del 1656:
La fermentazione è ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] papa (era di pontificato). In qualche caso l'anno iniziale ha carattere mitico e di conciliare il principio, empiricamente ben fondato, dell'invarianza partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+ ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] legge consuetudinaria o scritta, vigente in ambito cittadino e non di origine regia, appunto sulla voluntas tacita o espressa del populus (v. Ullmann, 1966; tr. it., p. 377).
Naturalmente, anche nel casodel (e la teoria empirica; v. Sartori, 1987 ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] germe autogenerantesi che ha in sé la sua legge di sviluppo e il suo scopo e nella quell'ethos del trascendimento che, trascendendo il dato empirico dell'io ). Di conseguenza, non è il caso di parlare di 'ritorno del sacro' per il semplice fatto che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] auctoritas, quanto alla conoscenza empirica di origine sensibile; e Natura, che è anche in questo caso qualcosa di più di una semplice metafora; suggerire il contrario. Poiché, come si legge nel Libro I del Periphyseon, la ragione ha la priorità nell ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] caso sono da inserire gli oggetti in qualche modo implicati nei processi di consumo.
Studi e analisi del genere, sempre più diffusi e ormai obbligatori per legge La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merton, R.K., ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società del lavoro è la teoria del mercato concorrenziale; i risultati empirici ultimi due decenni. Per di più, nel caso specifico, può essere di qualche rilevanza il fatto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...