DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dei nuovi leaders della Destra crispina conquistando il seggio elettorale di Torino nelle elezioni del maggio 1895. Nel 130, 268; G. Canestri-G. Ricuperati, La scuola in Italia dalla legge Casati a oggi, Torino 1977, p. 127; G. Candeloro, Storia dell ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] egli fece parte della seconda commissione per l'esame dei disegni di legge e dal 27 febbr. 1947, come segretario, della commissione d' come condizione per essere inserito nella lista elettorale la necessità di sconfessare le precedenti affermazioni ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] uffici della Camera e relatore di un progetto di legge sull'affrancamento di censi, canoni e livelli. Sciolta la Camera nell'ottobre del 1892, il comitato elettorale alessandrino, espressione dell'ambiente imprenditoriale e finanziario, lo ripropose ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] vanificato dal rapido crollo del Regno - della nuova legge finanziaria. Figura fra le più rappresentative della coalizione Donato, G. Sambiase di Sanseverino.
Pochi mesi dopo la vittoria elettorale - il G., con 5964 preferenze, risultò il terzo degli ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] alla candidatura al Consiglio dei deputati offertagli dal comitato elettorale di Ravenna, fu eletto membro dell'Alto Consiglio dello ai Romani in quel difficile momento il rispetto della legge e il mantenimento dell'ordine.
Già eletto il 31 ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] le forze liberali e progressiste del Comitato elettorale liberale, del Giornale elettorale e de IlMovimento. Durante la spedizione e delle province (3 giugno 1863); fu relatore della legge di convalida del decreto del 25 luglio 1864 sui dazi per ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] 1911, in netto contrasto con le dichiarazioni del gruppo parlamentare repubblicano, parlò ampiamente a favore del progetto di legge di riforma elettorale e l'8 aprile, unico tra i repubblicani, votò la fiducia. Né disapprovò le imprese coloniali di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] degli ideali del Risorgimento: tra questi provvedimenti la legge delle guarentigie, che gli parve la rinunzia umiliante ai paese, la mancanza di decisione nell'affrontare la riforma elettorale, ed infine la sua. politica ferroviaria.
Curò con ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Nella primavera del 1811 il Collegio elettorale del dipartimento di Marengo lo elesse Magni, I Subalpini e il concordato. Studio storico-giuridico sulla formazione delle leggi Siccardi, Padova 1967, passim; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] agosto il G. venne indicato dalla Società elettorale di Argenta come candidato all'Assemblea nazionale delle 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale, ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...