Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sulla base del progetto subito enunciato di ristabilimento della legge e dell'ordine, dell'autorità e della sicurezza. il partito del presidente (nella realtà, un rassemblement elettorale basato su un appello genericamente patriottico) si trovò a ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] grande complesso industriale Hyundai.
In seguito ai risultati elettorali Roh Tae-woo fu sostituito alla guida del Partito , che non era stata informata) fu approvata anche una legge che rafforzava i poteri dei servizi di pubblica sicurezza. Di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il 61% della popolazione oltre i 15 anni fosse in grado di leggere e scrivere); ancora modesto, ma in crescita, il numero di coloro maggioranza degli osservatori, di una sicura vittoria elettorale. Nella sorpresa generale le consultazioni, tenutesi ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] cercato di manipolare le informazioni sull'attentato a fini elettorali. Il risultato dell'elezione del Congresso sancì il rovesciamento polizia. Il Parlamento spagnolo aveva richiesto la messa fuori legge di Batasuna (Unità, dal 2001 nuovo nome di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] progetti infrastrutturali, il varo di una nuova legge sull'innovazione tecnologica, la promozione del commercio la base sociale di riferimento del partito. Contraccolpo dei risultati elettorali fu l'uscita dalla coalizione di governo, in dicembre, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...]
La concorrenza sul mercato interno fu favorita dall'introduzione di una legge che, elaborata nel corso del 1998, entrò in vigore alla NNP, dopo il suo scioglimento seguito alla sconfitta elettorale (sett. 2005). Anche la sostanziale scomparsa dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] C. veniva implicitamente riferito alla consistenza elettorale del partito da lui rappresentato, con anni Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ritenuto necessario sulla base di una controversa interpretazione della legge. Al di là dei tecnicismi, il problema era dividere gli Ibo, normalmente allineati con il NPP. La competizione elettorale portò alla fine dell'accordo UPN-NPP. Forte di una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] cambogiano.
Nonostante l'azione dell'APRONUC, la campagna elettorale fu condizionata da un clima di violenza diffusa (soprattutto di Ranariddh, riuscì a far votare la messa fuori legge dell'organizzazione nel luglio 1994, approfittando di un'assenza ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] (con l'astensione degli Stati Uniti) censurava la legge in questione, emanata in palese violazione degli accordi Nella seconda metà del decennio, in particolare dopo la vittoria elettorale del maggio 1996 di B. Netanyahu alla testa di una coalizione ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...