(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , di cui l'espressione più visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Per la prima volta dopo sessant'anni, gli lascia intatto l'involucro, articolando gli interni con strutture leggere e molto colorate; in quello di General Paz interviene ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il dollaro (4,7619 rupie per 1 dollaro U.S.A.). Con una legge promulgata nel 1948 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1949, la banca centrale chiamati alle urne 173 milioni di cittadini (il corpo elettorale più vasto del mondo) dei quali il 60% compì ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Sessanta ed è rientrato in S. solo dopo la vittoria elettorale di Mandela nel 1994. Dopo un apprendistato con Z. Korda M. Van Rensburg e J. Rautenbach.
Con lo smantellamento delle leggi apartheid, il ritorno dei migliori cineasti in patria (oltre a N ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto pre-elettorale con i sindacati, riunì a Canberra (aprile 1983) a parte è l'attenzione verso i linguaggi storici con cui possiamo leggere l'intervento a Sydney di Ph. Cox, che con il NSW ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] la propria sovranità (di fatto la preminenza delle leggi della singola repubblica rispetto a quelle dell'Unione). fronte alla minaccia e in previsione di una difficile campagna elettorale - quella per l'elezione del presidente indetta per il giugno ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Eyskens incontrò nel 1960 una durissima opposizione alla sua "legge unica" di riforma del bilancio. La situazione semi- carattere laico, e aveva ottenuto nel 1965 una buona affermazione elettorale), in un governo guidato da Paul van der Boeynants. Il ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1988), alla vitalità dimostrata dalle piccole e medie industrie leggere dei Länder occidentali, alla decadenza e al ridimensionamento delle molto delicata anche in politica interna. La campagna elettorale fu infatti dominata dalle accuse rivolte a K. ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] riformista fu la bocciatura da parte del Consiglio dei guardiani della proposta di legge presentata da H̱atamī, che auspicava l'eliminazione della supervisione sui candidati elettorali da parte del Consiglio stesso.
Il 2004 si aprì con un nuovo ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] era ancora largamente avversato), ma economicamente protetti da leggi sociali e messi in condizione di parità con i ritenuti, erroneamente, molto efficienti prima della consultazione elettorale, sia per le scissioni nel Partito socialista; finché ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] New Democratic Party (NDP) a 13. La sconfitta elettorale provocò una temporanea crisi nello schieramento conservatore: nell'estate approvava, con i voti di LP, NDP e BQ, una legge che, preannunciata nel giugno 2003 da Chrétien, avallata da una serie ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...