Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carraro (aprile 1993) e un periodo di commissariamento, si svolsero nel novembre-dicembre nuove elezioni, con una leggeelettorale di tipo maggioritario che prevedeva l'elezione diretta del sindaco e un eventuale secondo turno.
Le consultazioni ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] lungo iter parlamentare è stata approvata la l. n. 62/1953 sulla costituzione e il funzionamento degli organi regionali, ma la leggeelettorale regionale è stata approvata solo quindici anni dopo, con la l. n. 108/1968, e l’istituzione vera e propria ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 1993, Dossetti aveva espresso a Romano Prodi la convinzione della necessità assoluta di «un passaggio immediato ad una leggeelettorale maggioritaria con un cambiamento totale della classe dirigente e la formazione di un esecutivo capace di prendere ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] necessario che si risponda ora al quesito di massima anche sul riflesso che essendo imminente la pubblicazione della nuova leggeelettorale è bene che prima si conosca il tenore della medesima. In quella vece hanno ravvisato opportuno che fin da ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del leader popolare, minacciando una campagna anticlericale, qualora i popolari non avessero approvato la nuova leggeelettorale maggioritaria (legge Acerbo) in discussione alla Camera. La Santa Sede, temendo il peggio, invitòSturzo a mettersi da ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 43,5%) ed il 1919 (con un turn over del 65,3%). Per questi dati mi permetto di rimandare al mio Le leggielettorali e la loro incidenza sulla Camera dei deputati, in A.G. Manca, W. Brauneder, L’istituzione parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] in tal senso dal nuovo Presidente della Repubblica, il cattolico Oscar Luigi Scalfaro, all’adozione di una leggeelettorale in senso parzialmente maggioritario. L’avvento di un incerto bipolarismo non produsse però l’auspicata stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] scandalo, fu rieletto deputato indipendente nel suo collegio elettorale e fino al 1985 mantenne il controllo della sua innegabile unità di scrittura.
La tradizione di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era stabilita con il Nihon ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e una religione condivisa. Pur consapevoli delle Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel mese di febbraio con le consultazioni ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...