Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] di favore” che permetteva di punire meno gravemente il falso elettorale rispetto al falso previsto dal codice penale. Si è aggiunta sentenza n. 28/2010, che ha dichiarato illegittima una legge sopravvenuta – in quel caso intermedia e più favorevole al ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] all’art. 17 disciplina a tal fine il loro «riordino». Un terzo decreto-legge, il d.l. 5.11.2012, n. 188, all’art. 2, costituzionale, che venne respinto dal corpo elettorale il 4 dicembre 2016. Se si legge il tentativo di revisione costituzionale in ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] l'abbandono troppo rapido della legge napoletana del 12 dic. 1816 a favore della legge Rattazzi del 1859 mira a comune, provocando, tra l'altro, il gran male dell'assenteismo elettorale, contro cui è inutile protestare, perché "le masse non si ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] condizione impossibile; tanto più che l’intero corpo elettorale di entrambe le Regioni coinvolte avrebbe partecipato al referendum 182/2017, può anzitutto osservarsi come essa costituisca la seconda legge ex art. 132, co. 2, Cost., trovando un unico ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] la risoluzione della crisi di governo in attesa dell’esito elettorale e della successiva rielezione del nuovo Capo dello Stato.
All avrebbe attentamente vagliato gli atti fondamentali come la legge di stabilità, lo avrebbe sostenuto nel confronto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] importo di 1 euro per il numero degli iscritti nelle liste elettorali per le elezioni della Camera (determinandosi così una significativa crescita del relativo ammontare). La legge prevede inoltre una forma di rimborso per le campagne referendarie. L ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] marzo '68 partecipa al dibattito sul macinato: molte critiche alla legge, e la proposta di imporre un nuovo dazio sul consumo ag. 1875; ora in F. De Sanctis, Un viaggio elettorale seguito da discorsi biografici, dal taccuino parlamentare e da scritti ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] percentuale delle iscrizioni certificate, ed il dato elettorale nelle elezioni delle rsu) «e che La prasi applicativa del’art. 8 del d.l. n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011, in Il nuovo diritto del lavoro, Fiorillo, L.-Perulli, A., ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] innovazioni soprattutto in materia di rendicontazione delle spese elettorali, ha escogitato un ulteriore canale di finanziamento pubblico, il cosiddetto “quattro per mille”. La stessa legge del 1997 introdusse, come incentivo al finanziamento privato ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] di alcune Regioni e la riforma dei sistemi elettorali degli enti locali (con l’introduzione dell’ cost., 13.1.2004, n. 6, con cui il Giudice delle leggi ha ammesso l’avocazione allo Stato di una funzione amministrativa regionale, allorché la ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...