Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sociale nel nome della protezione della libertà di espressione (come leggi che regolavano le contribuzioni finanziarie delle persone giuridiche nelle campagne elettorali, la pubblicità, il marketing di dati personali), della libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] merito» venivano elencate, oltre che nel r.d. n. 1058/1924 ed in alcune leggi speciali, (principalmente) negli artt. 27 e 29 nn. 2, 3, 4, 5 ) gli atti e le operazioni in materia elettorale, attribuiti alla giurisdizione amministrativa;
c) le ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] atti di appello (dovendo il giudizio elettorale svolgersi e concludersi in tempi brevissimi, , quella prevista nell’art. 20, co. 1-bis, lett. b), convertito in legge dall’art. 1, l. n. 132/2015, che ha interamente riscritto la precedente ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ogni membro del Consiglio, ove ritenga che un progetto di legge in materia incida «su aspetti fondamentali del suo ordinamento elezioni del PE: al termine di una competizione elettorale incentrata su diverse visioni del futuro dell’Unione ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] Dal punto di vista del governo del sistema, la legge di riforma e gli altri interventi legislativi di settore intervenuti Spetta a questo, tuttavia, il potere di proporre al corpo elettorale, «con maggioranza di almeno due terzi dei suoi componenti, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] ): proprio con la l. 29.3.1983, n. 93 (legge-quadro sul pubblico impiego) – ed ancora una volta con finalità macro .
Basato sul contemperamento tra dato associativo e dato elettorale, il metodo di misurazione della rappresentatività ai fini ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] 2013 e 10.1.2014 in tema di RSA ed RSU, nonché delle recenti proposte di legge in materia.
Libertà sindacale e titolo II della l. n. 300/1970
Come in dato associativo da coniugarsi con il dato elettorale nelle elezioni delle RSU) per la ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] è lo stesso – ha conseguito un successo elettorale come capo di una coalizione vincente, ne consegue 1 (Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] n. 344 e 348). Molti sono gli interrogativi che suscita il disegno di legge n. 813, a cominciare da quello se si possa presentare nei panni di autonomie locali), forma di governo, sistema elettorale, istituti di partecipazione popolare. Le proposte ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] del Ministero del lavoro sui requisiti di rappresentatività dell'art. 2 della legge 18.11.1977, n. 902» (v. Cass. 1.3.1986
Vi è da chiedersi con quanta consapevolezza del corpo elettorale sulle conseguenze e sulle ragioni culturali di una scelta ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...