CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] a macchinarne altre, come la riduzione del macinato, il trasferimento ai privati dell'esercizio delle ferrovie, la nuova leggeelettorale, un Senato parzialmente elettivo (alla difesa del secondo ministero dedicò anche le due lettere al Bottero del 5 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] pieni poteri alla Camera dei deputati per modificare la costituzione, la sospensione della Camera dei pari, la riforma della leggeelettorale. Perciò il re gli revocò l’incarico, nominandolo l’8 aprile 1848 comandante in capo dell’esercito da inviare ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] sorto dalla fusione del P.S.L.I. e del P.S.U. In contrasto con il P.S.D.I., per la leggeelettorale, esce dal partito e costituisce il raggruppamento di Unità popolare insieme con Parri, Jemolo e altri. Alle elezioni del 7 giugno 1953, nessuno ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] di altre tendenze, come cattolici e liberali di destra. Il F., contrario a tali aperture, avversò la modifica della leggeelettorale, ma dovette un'altra volta piegarsi al volere di Mussolini. In occasione delle elezioni del 6 apr. 1924 fu peraltro ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] lucidità delle osservazioni. Una era relativa alla preoccupazione diffusa negli anni Cinquanta che con la ‘legge truffa’ (la leggeelettorale promulgata nel 1953 e abrogata l’anno successivo) si volessero vanificare le garanzie delle minoranze nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] del Paese, che appare come una costante della strategia politica del tempo.
Opere
La riforma elettorale. Studio. Col testo della leggeelettorale politica 22 genanio 1882, Milano 1883.
Principii di diritto costituzionale, Firenze 1889.
Principii di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] "l'efficacia governativa a Napoli era spenta", che in due mesi erano state varate solo due leggi di importanza costituzionale (la leggeelettorale del 29 febbraio e quella sulla istituzione della guardia nazionale del 13 marzo), e che nella capitale ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] passò a Eugenio Emanuele di Savoia, principe di Carignano, nel gennaio 1861. In quella veste Pisanelli promulgò la leggeelettorale ed elaborò un ordinamento giudiziario esemplato su quello sardo del 1859.
La breve e contrastata esperienza di governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] fu segretario particolare di Agostino Depretis e nel 1878 fece parte della commissione incaricata di preparare la leggeelettorale. Fu cofondatore dell'Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, dove lavorò a fianco di Pasquale ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dieta provinciale di Zara, le elezioni inviarono ventinove dalmato-italiani e dodici slavo-dalmati, grazie alla leggeelettorale che era favorevole alla borghesia cittadina, essenzialmente di stirpe e cultura italiane, piuttosto che agli Slavi delle ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...