Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] islamica e sarà uno Stato islamico, regolato dalla legge coranica (sharia), ciò che inquieta le componenti le trattative sembrarono subire una svolta decisiva con la vittoria elettorale in Israele del candidato laburista Ehud Barak. Nel settembre ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] che alla fine del 1949 il governo polacco approvò una legge per garantire la libertà di coscienza contro il decreto23. Ma non consente interpretazioni politiche o tanto meno contingentemente elettorali, e va quindi giudicata soltanto sul terreno ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] e altri 14 stati americani approvarono una serie di leggi che autorizzavano la sterilizzazione coatta dei criminali e dei . La prima legge sulla sterilizzazione coatta fu approvata nel 1933, due mesi dopo la vittoria elettorale nazista, e applicata ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Slesia, alle quali peraltro nel 1845 si rispose con una legge industriale che confermava il divieto in materia di coalizioni e di CGIL-CISL-UIL. Nel corso degli anni Settanta la forza elettorale del PCI giunse ai suoi massimi storici, ma la crisi ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] settentrionale e nei contadini meridionali. Con la promulgazione delle «leggi speciali» e l’arresto di Gramsci (nov. 1926 a crearsi una condizione di isolamento politico, che non incideva sui livelli elettorali (22,7% nel 1958, 25,3% nel 1963). Alla ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] governi di centrosinistra. Forti tensioni politiche e spaccature erano intanto determinate dalla questione della legge sul divorzio e dall’avanzata elettorale del PCI, la cui proposta di «compromesso storico» (1973) aprirà una nuova e altrettanto ...
Leggi Tutto
Reform acts
In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel sec. 19° per la riforma del sistema di elezione dei membri della Camera dei comuni. Il primo e più importante R.a. (1832) provvide alla [...] dei nuovi centri industriali e, con l’abbassamento del censo elettorale, si raddoppiò il numero dei votanti, garantendo l’accesso al estendendo il suffragio anche ai lavoratori agricoli. Con una legge successiva e separata (1885), si procedette a una ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...