GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] non si dimise per assumere il mandato, conferitogli dai comizi elettorali il 7 nov. 1796, di membro aggiunto del Senato (organo del governo, con voto deliberativo sui progetti di legge e voto consultivo su ogni altro oggetto sottopostogli).
Durante ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Confederazione (Milano, febbraio 1884),nella discussione sulle leggi Berti relative alla limitazione dei diritto di voti), anzi si iscrisse nel generale insuccesso della campagna elettorale operaista. Arrestato nel giugno 1886 - in particolare per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] di Prato campagna. Furono queste le prime elezioni che si svolsero dopo l'allargamento della base elettorale sancito dall'entrata in vigore della nuova legge comunale e provinciale del 1888. Sempre nel 1889, entrò a far parte della Deputazione ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] che con la Fratellanza artigiana costituiva il bacino elettorale guerrazziano. Partecipò, inoltre, alla direzione dell' le elezioni del Consiglio municipale riformato secondo la legge di unificazione amministrativa, fu eletto dapprima consigliere ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] circolo universitario di L. De Mattheis. Laureatosi in legge, nel 1903 era già amministratore della Cassa di risparmio movimento per affermare e proteggere nella prossima lotta elettorale l'interesse dell'agricoltura quale precipuo fattore dei ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] altri alla ribellione od alla disubbidienza delle leggi".
Eletto consigliere provinciale del mandamento di Piombino nel novembre 1908, fu candidato socialista alla Camera nel 1909 nel collegio elettorale di Lari, ma prevalse il candidato monarchico ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II
Ultimo re di Sardegna, primo re d’Italia (Torino 1820-Roma 1878). Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria [...] via, salvando la Costituzione e, vista la risposta elettorale positiva al suo appello, evitando al Piemonte la catastrofe la morte di Cavour. Nel 1855 si oppose alla legge che prevedeva la soppressione degli ordini religiosi contemplativi e il ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] e perfino a brogli elettorali. La sua influenza e il suo prestigio in quel collegio elettorale rimasero comunque notevoli, come a importanti commissioni; fu relatore di numerosi progetti di legge.
Il 26 genn. 1910 venne nominato senatore per la ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] l'età minima consentita, era stato eletto deputato dal collegio elettorale di Larino per la IX legislatura, e rieletto consecutivamente linea Isernia-Campobasso, inizialmente non compresa nel progetto di legge del ministro G. Saracco. È del 29 nov. ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] governi di centrosinistra. Forti tensioni politiche e spaccature erano intanto determinate dalla questione della legge sul divorzio e dall’avanzata elettorale del PCI, la cui proposta di «compromesso storico» (1973) aprirà una nuova e altrettanto ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...