VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] a 23,i milioni e quello estero a 122.000 bolívares.
Con legge dell'ottobre 1939 è stato creato il Banco Central de Venezuela con di questo partito nel 1945. Ma nonostante la vittoria elettorale nel gennaio di quell'anno, una rivoluzione, scoppiata il ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] un mese prima sull'uso del veto presidenziale contro una legge sui media appena approvata dal Parlamento. Nel settembre di quello stesso anno, secondo l'accordo elettorale stipulato dai due partiti della coalizione al momento della formazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] , segnarono un'ulteriore crescita di consensi per il Kesk; il programma elettorale - miglioramento dell'assistenza sanitaria, incremento dell'occupazione e alleggerimento degli obblighi di legge per la piccola impresa - valse al partito il 24,7% dei ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] siccità, nonché dall'insicurezza del possesso della terra: per legge tutta la terra dell'E. appartiene allo Stato, e sei mesi la residenza per essere iscritti alle liste elettorali. Era prevista inoltre la presenza di osservatori internazionali.
Le ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] dei 20 conquistati dal BA. Legittimato dal successo elettorale, Badawi ribadì il suo programma di moralizzazione e integralisti; nel dic. 2005 fu approvato un emendamento alla legge islamica di famiglia che rendeva più facile per gli uomini la ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] d'arresto provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel 1988 primo sindacato dei lavoratori, prontamente dichiarato fuori legge dal Consiglio generale a maggioranza conservatrice. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] brogli e irregolarità, mentre alcuni membri della Commissione elettorale indipendente, istituita nel 2000, si dimisero. L' parte disattese nel gennaio 2006, quando fu approvata una legge che riduceva la percentuale dei proventi del petrolio da ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] spesa pubblica per l'assistenza adottati con la prima legge finanziaria (soprattutto le restrizioni nell'accesso ai sussidi per B. e il suo partito in una vera e propria sconfitta elettorale (28% contro il 36% dei tories).
bibliografia
J. Sopel, Tony ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] eletto per la prima volta direttamente dal popolo; il corpo elettorale, tuttavia, era ancora fortemente ristretto (appena il 25% cambiamento fu l'approvazione nel 2004 di una nuova legge sull'informazione che prospettava la possibilità di costituire ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] sui temi dell'occupazione. Ciò si tradusse sul piano elettorale in un sensibile incremento dei consensi: il PRC passò infatti pochi giorni in seguito all'impegno del governo a presentare una legge per la riduzione a 35 ore dell'orario di lavoro, di ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...