Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] , ostacolato da provvedimenti legislativi recenti (una legge restrittiva è stata approvata nel 2002).
La da quel momento fu mantenuto per tutta la legislatura. La perdita elettorale del 2001 provocò contrasti e crisi all'interno dei partiti usciti ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] elezioni per gennaio 2003 e, dopo un'accesa campagna elettorale, furono i laburisti, sotto la guida del nuovo leader nel Paese e il governo si fece promotore di nuove leggi per incrementare la sicurezza e la coesione sociale: divenne obbligatorio ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] Bush, rivolta alle questioni internazionali più che a quelle interne. La vittoria elettorale (con il 43% dei voti, contro il 38% di Bush e da gran parte dell'elettorato democratico. La legge finanziaria per il 1993, finalizzata a ridurre ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] della gioventù), preferì dimettersi piuttosto che modificare la legge. Ne seguì, per le polemiche intervenute, una crisi della maggioranza parlamentare, che rese necessaria una nuova consultazione elettorale (30 maggio 1951): il Fianna Fail di De ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] che era stata la prima repubblica ad applicare le nuove leggi sulla privatizzazione introdotte dall'ultimo governo federale, sta procedendo le contemporanee elezioni presidenziali. L'esito elettorale accelerò il processo separatista, scandito dalla ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] del paese. Il presidente presentò perciò un disegno di legge di ampie proporzioni a favore dei negri, che il dollari. Fu allora che egli partì per un giro di propaganda elettorale nel Texas, in vista della sua rielezione per un secondo quadriennio. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del lavoro (comunista) 2, altri 6. Il bilancio del movimento elettorale di due decenni e più risulta dunque soprattutto in un calo sull'asilo politico e sulla posizione degli stranieri (leggi del 1979 e del 1986), trovando un largo consenso ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Investment Act (maggio 2002) in sostituzione della precedente legge del 1996, fu inserito in un contesto normativo e, per essere eletti, occorre la maggioranza del Collegio elettorale. La vittoria venne a dipendere dal risultato nello Stato della ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di corruzione. La risposta 'politica', che nel dicembre 1989 si tradusse in una legge sull'amnistia per i reati relativi ai finanziamenti ai partiti e alle campagne elettorali precedenti il giugno 1989, inasprì la crisi dei rapporti del PS (e del ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] armate), che, contraddicendo le posizioni assunte in campagna elettorale, varò ad agosto drastiche misure di austerità (aumento del 1968, il governo riformista si fa promotore di una legge sul cinema (promulgata nel 1972) che incrementa la produzione ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...