Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] che poneva sullo stesso piano cattolici e protestanti in Irlanda. Si oppose invece (1829-30) a qualunque riforma della leggeelettorale, onde dovette dimettersi (1830). Tornò al governo con R. Peel due volte (1834-35, come ministro degli Esteri; 1846 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carraro (aprile 1993) e un periodo di commissariamento, si svolsero nel novembre-dicembre nuove elezioni, con una leggeelettorale di tipo maggioritario che prevedeva l'elezione diretta del sindaco e un eventuale secondo turno.
Le consultazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e PSDI. Dopo un breve periodo di commissariamento, le elezioni anticipate del 1993, condotte sulla base della nuova leggeelettorale che prevedeva l'elezione diretta del sindaco, portarono a Palazzo Marino Marco Formentini (vincitore al secondo turno ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un periodo di commissariamento, fino alle elezioni anticipate del giugno 1993. Condotte sulla base di una nuova leggeelettorale maggioritaria, che prevedeva l'elezione diretta del sindaco e un eventuale secondo turno, le consultazioni hanno sancito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] consultazioni tenutesi nel gennaio 2015 l'ex ministro della Sanità M. Sirisena. Non essendo riuscito a modificare la leggeelettorale e a varare altre riforme costituzionali a causa dell'opposizione del Parlamento, nel giugno dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] alle elezioni del 2013, e Hani al-Mulki, incaricato nel 2016 da ‛Abdallāh II, dopo l'approvazione della nuova leggeelettorale, di formare un nuovo governo. Nel periodo successivo l'aumento del debito pubblico ha costretto il nuovo esecutivo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] a opera dei gruppi di opposizione del Collectif sauvons le Togo (CST), che hanno chiesto una riforma della leggeelettorale per limitare il numero di mandati presidenziali e una maggiore alternanza al potere; tali proteste, duramente soppresse dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] del 2009. Nell’ottobre 2012 il Parlamento è stato formalmente sciolto, il nuovo emendamento alla leggeelettorale che abbassa la rosa delle preferenze esprimibili da quattro a uno approvato e indette nuove elezioni; tenutesi nel dicembre 2012 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] a divenire garante di ciascuno nei confronti dell'altro, mentre la confluenza dei nazionalisti nel PNF e la leggeelettorale Acerbo (luglio 1923), che assicurava un forte premio di maggioranza alla lista vincitrice, ne rafforzavano la posizione. A ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Pennabilli, Pesaro, 1874 - Roma 1935). Collaborò, giovanissimo, alle riviste di R. Murri; nel 1907 assunse la direzione del Corriere d'Italia, dalla quale si allontanò [...] movimento della democrazia cristiana, poi Partito popolare italiano, dal quale fu espulso nel 1923 per dissensi sulla leggeelettorale. Nel 1924, dopo l'Aventino, entrò nel Centro cattolico nazionale, che fiancheggiò il fascismo. Sottosegretario al ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...