BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] B. si manifestò pure durante la discussione della riforma elettorale, che lo vide contrario al suffragio universale e favorevole , in cui si accusava il ministro del Tesoro di violare la legge per favorire la Banca d'Italia, cui era stata concessa la ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] e perdere la durissima battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione fu presidente della Commissione esteri della Camera.
La campagna elettorale per le elezioni politiche del 1992, già segnata dalle ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] condizioni di lavoro e le applicazioni, o meno, delle leggi esistenti.
Con questo saggio il C. vinse anche la tutti i settori, non solo in quello economico-sociale, ma anche nell'elettorale, fra la gioventù, fra le donne, ecc. Ciò lo portò nell ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Ortu, si schierò a sostegno dell’inchiesta.
Sul piano elettorale l’operazione si dimostrò fallimentare; lo schieramento anticrispino si affermò orientata dai risultati espressi nella sua relazione.
La legge speciale per la Sardegna varata il 2 agosto ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] fino al tentativo di costruire una stabile alleanza, anche elettorale, tra radicali, socialisti e repubblicani. Il M. cercò Crispi. Ben presto tuttavia, al cospetto delle prime leggi antisocialiste e antioperaie varate da Crispi, si schierò all ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] nazionale e nel 1963 deputato al Parlamento nella circoscrizione elettorale di Firenze-Pistoia. Come parlamentare Pistelli si adoperò per la presentazione di un progetto di legge a favore del riconoscimento dell’obiezione di coscienza, tornò ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] carattere giuridico e politico: oltre La revisione statutaria e La legge del patto e la costituente, del 1865 e 1866, in collegio di Minervino Murge, Trani [1880]) accusò di scorrettezze elettorali. Nel 1882 si presenta candidato al Parlamento nel 1º ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] (interpellanza per il processo a Borghi e Quaglino, problemi della riforma elettorale amministrativa, processo per l'occupazione delle fabbriche a Torino, modifiche alla legge fondamentale sulla stampa: questi alcuni dei non molti temi di cui si ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] italiano (PSI), che si rifletteva anche nell'elaborazione della legge finanziaria.
L'esito delle elezioni del 14 giugno 1987, democristiani, all'indomani di una vivace campagna elettorale, rese improponibile la candidatura del segretario della ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] sec. XIX avevano intrapreso un'intensa attività elettorale in campo amministrativo: stringendo alleanze "contrattate" tardi sosteneva l'astensione a proposito della discussione sulla legge Acerbo.
Ma la remissività della segreteria politica del P ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...